Castelbuono Classica: Vincenzo Paci e Carmen Sottile

Giro di boa per la quinta edizione di CASTELBUONO CLASSICA, la kermesse all’insegna della grande musica che si svolge fino a domenica nel borgo medievale di Castelbuono, alle pendici delle Madonie. Oggi, sabato 24 agosto, per la terza delle quattro giornate in programma, la rassegna vedrà protagonista Vincenzo Paci (foto), solista siciliano d’eccezione e primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, che insieme al Quartetto d’archi del Teatro Massimo “Bellini” di Catania – Alessandro Cortese: violino I; Alessandra Borgese: violino II; Luigi De Giorgi: viola; Vadim Pavlov: violoncello – proporrà nel Chiostro di San Francesco (ore 21.00) musiche di Donizetti, Murania, Mozart e Baermann. A precederli sarà il recital della giovanissima e pluripremiata pianista palermitana Carmen Sottile, che alle 18.00, presso la Sala del marchese del Castello dei Ventimiglia, interpreterà opere di Bach, Mozart, Chopin, Liszt e Ravel (ingresso libero).
Gran finale, domani sera, con lo straordinario Giovanni Sollima, che insieme all’Arianna Art Ensemble presenterà “The missing link”, progetto che parte dalle opere di Giovanni Battista Costanzi, compositore e violoncellista del Settecento sconosciuto ai più e considerato dal virtuoso artista palermitano “l’anello mancante della storia del violoncello”, per giungere a composizioni di Paolo Rigano, Santiago De Murcia e dello stesso Giovanni Sollima. Sempre domani si terrà anche l’ultimo concerto pomeridiano a ingresso libero, che sarà affidato all’arpista Laura Vitale (18.00, Chiesa del Monte).
Come da tradizione, Castelbuono Classica sostiene il legame tra la musica e l’arte contemporanea. A definire il volto grafico della quinta edizione è Maurizio Pometti, pittore e disegnatore catanese dalla pennellata rugosa e sintetica e dal sapiente cromatismo, le cui opere sono state utilizzate per la comunicazione visiva dell’intera kermesse e la cui personale è ospitata presso Putia Art Gallery di Castelbuono.
Castelbuono Classica è organizzata da Moger Arte e Cultura con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castelbuono, della Regione Siciliana – Ass. Turismo, Sport e Spettacolo e del Museo Civico di Castelbuono, con la collaborazione di Almendra Music, Putia Art Gallery, Officine Grafiche, Primo Spazio e Adidì e con il supporto di Cantina Abbazia Santa Anastasia, Audi Zentrum Palermo, Abitare e Biscottificio Forti. I biglietti per i concerti serali (24 agosto: 10 euro + diritti di prevendita; 25 agosto: 20 euro + diritti di prevendita) sono disponibili presso Putia Art Gallery di Castelbuono e online su Eventbrite.it.
Info al numero 3206661258 o all’indirizzo mail info@castelbuonoclassica.it.

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

9 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

12 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

15 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

17 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

18 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

21 ore ago