Notti Clandestine: musical su don Pino Puglisi

Cinque personalità di alto livello sono saliti, ieri sera, sul palco di Notti Clandestine. In direzione ostinata e contraria” 2019, la kermesse estiva termitana organizzata dalle associazioni Politeia e TeleTermini, in collaborazione con Radio Panorama, e patrocinata dal comune di Termini Imerese, dalla Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), da Piano Focale – Piccola scuola di cinema underground, dalla Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus (patrocinio morale per il concerto omaggio a De Andrè). Main sponsor sono Enel e Rekogest.
L’attrice Guia Jelo, il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, i registi Aurelio Grimaldi e Pasquale Scimeca, la produttrice cinematografica Linda Di Dio hanno dialogato tutti insieme sotto la guida del direttore artistico Rocco Mortelliti, intrattenendo, incuriosendo e regalando al pubblico di Piano Barlaci un momento unico. L’estrosità, la simpatia, la carica di Guia Jelo hanno colorato la serata che è risultata divertente e, al contempo, ricca di contenuti e di profonde riflessioni provenienti da personaggi di alto calibro. Si è anche parlato del prossimo film di Grimaldi su Piersanti Mattarella, ex presidente della Regione Siciliana ucciso dalla mafia, al quale prenderà parte l’attore termitano Nicasio Catanese. Al centro di tutto la sicilianità, che continua a fare da padrona in questa nona edizione di Notti Clandestine 2019.
Il pubblico, sempre più attento e partecipe, è stato affascinato dal docu-film “Gelone, la spada e la gloria” di Gianni Virgadaula, girato nei parchi archeologici siciliani tra cui Himera, e dall’interpretazione del testo “Lui e Lei” di Liliana Paganini, sull’omosessualità, da parte della concittadina Patrizia Graziano.
Per questa sera, giovedì 22 agosto, la kermesse prevede l’aperitivo clandestino (alle 19) alla Piazzetta dei Sapori – Piazza del Carmine (Termini bassa) con la presentazione del libro Popolo in fuga. Sicilia terra d’accoglienza di Fabio Lo Bono.
Dalle 21.00, a Piano Barlaci, lo sceneggiatore Giovanni Furnari e il regista Salvo Cici presenteranno il corto “Nick name Pinocchio”. A seguire, gli attori termitani Piero Macaluso e Mimmo Minà riceveranno un riconoscimento FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) dal presidente Carmelo Pace.
Sul palco, Roberto Tedesco e Rosita Ferraro, coadiutori del direttore Mortelliti, dialogheranno con padre Giuseppe Calderone, autore dei testi del musical “L’Amore salverà il mondo”, mentre Mortelliti chiacchiererà con Cetta Brancato, scrittrice, drammaturga e autrice, tra l’altro, del “Canto per Francesca”, in memoria di Francesca Morvillo.
In chiusura, Salvo Belcore presenterà il giovane talento siciliano Gaetano Castiglia e il suo jazz quintet: Castiglia alla tromba, Gabriella Ricciardi alla voce, Giuseppe Preiti al piano, Luca De Lorenzo al contrabbasso, Giuseppe Madonia alla batteria.
Domani 23 agosto, alle 19, l’aperitivo clandestino sarà da ‘A Cuccagna (via E. Iannelli-zona villa N. Palmeri) con musica live e presentazione del libro Ricordi di Angelo Casà.
A Piano Barlaci, dalle 21, il riconoscimento FITA verrà consegnato a Piero Quattrocchi. A seguire, Paolo Brancati, regista, e Cecè Biondolillo, attore, presenteranno “The Smile of 3P”, miniserie tutta palermitana dedicata a Padre Pino Puglisi e co-prodotta con il Centro Accoglienza Padre Nostro ETS di Brancaccio. La nuova miniserie racconta un aspetto inedito della vita del parroco del quartiere Brancaccio e, a fine agosto, sarà in onda sul web.​
La Compagnia Popolare Favarese presenterà, poi, le musiche dei barbieri siciliani: negli anni ’50 si andava dal barbiere anche per ascoltare il suono del mandolino, della chitarra, della fisarmonica o del tamburello e cantare musiche di tradizione siciliana. A seguire, saliranno sul palco Antonio Piazza, regista con Fabio Grassadonia di “Sicilian Gost Story”, vincitori del David Donatello 2018, e Fioretta Mari, attrice e insegnante di recitazione.
Si concluderà con la musica Guarda che luna – Est Art Trio di Carlo Rinaldo con Ester Katia Stimolo e Artur Pappalardo, in onore del 50° anniversario della conquista della luna.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

2 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

5 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

8 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

10 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

11 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

13 ore ago