Si chiude la 62° Sagra delle Nocciole. Boom di presenze a Polizzi Generosa

Si è conclusa la 62° Sagra delle Nocciole a Polizzi Generosa ,un momento tanto atteso dalla cittadinanza e dai tanti turisti che quest’anno hanno preso di mira il piccolo centro delle Madonie. Una sagra all’insegna di momenti specifici e dettagliati nei vari servizi che, le varie associazioni hanno ben delineato visto che si sono suddivisi le singole organizzazioni per una migliore riuscita dell’evento.

Un successo di presenze, un vero boom di turisti che sono arrivati dai paesi limitrofi e in pullman da varie parti della Sicilia per una festa di tradizione che si tramanda da anni. Il presidente della Pro Loco , Rosario Bonfiglio si è occupato assieme alla sua associazione della pubblicità della Sagra,la Sfilata dei Gruppi Folkloristici nazionali e Internazionali di Honduras,Nepal,Russia,Kazakistan,dei carretti siciliani e distribuzione delle Nocciole che sono stati donati dai bambini posti sui carri. L’Ass. Culturale Iside, con Giovanni Albanese si è occupata dell’allestimento delle Bancarelle e ricostruzione dei vari angoli dei vecchi mestieri, a cui ha collaborato anche la Consulta Giovanile,Sicilia Antica e l’Ass. Città d’Arte, con “i ricamatrici”  che hanno mostrato l’antico mestiere del ricamo,mentre l’Ass. Dafne Musica Siaurudusuanu di Roberto Terranova si è occupata degli spettacoli musicali delle tre serate. Infine l’Associazione Auser ha arricchito la sfilata con balli ,canti popolari durante la sfilata, ed esposizioni di lenzuola e antichi oggetti sconosciuti a tanti giovani ma indispensabili nei tempi di allora. Un plauso all’assessore Barbara Curatolo che ha curato l’organizzazione. Presente anche Riccardo Termini nuovo artista di Polizzi che con il suo fiscaletto ha mostrato la sua bravura sul palco e con i ragazzi della fanfara (tra cui Mario Cascio) dopo essersi proposto vincitore alla Corrida 2019 di Carlo Conti

Novità di quest’anno la conversione di alcune bancarelle in botteghe di antichi mestieri, tra cui il falegname, “u scarparu” e, l’antichità di vivere assieme al proprio asino all’interno della propria abitazione. Non è mancato “u zitaggiu” di una volta a cui una coppia di fidanzati doveva avere la benedizione da una famiglia abbastanza allargata ! Eventi per rievocare le vecchie situazioni e abitudini di una volta,criticabili o meno ai tempi d’oggi.Non sono mancate le classiche bancarelle per la degustazione dei prodotti tipici locali come formaggio,salsiccia,ceci,stigliole,così come la vendita dei prodotti della terra locale e tutto ciò, non dimentica la tradizione di portare avanti eventi indimenticabili del passato facendoli rivivere ai tempi d’oggi, proprio perché ciò che è stato trascorso è anche giusto non dimenticarlo….

In serata lo spettacolo del gruppo Fataciumi conclude una splendida festa con tanti giovani per ballare in piazza  tra le note e la musica popolare che nel contesto non è mancata

Antonio David

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 ora ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

24 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago