Non le manda a dire Sergio Beercock: è quello che con un sapore un po’ antico si può definire un musicista “impegnato”. E in questo momento di grande confusione, ha scelto per il suo concerto – domenica 18 agosto alle 15,30 a Monte Mùfara – di interpretare i “canti di libertà” di tradizioni diverse, da tutto il mondo, ma tutti legati a particolari situazioni o passaggi storici. Sarà un concerto bello e affascinante, perché da queste parti – sulla seconda montagna più alta della Sicilia – la libertà è una cosa seria, si annusa nell’aria. Si sale in quota con la seggiovia biposto.
Sergio Beercock, nato nel 1990 a Kingston UponHull, da padre inglese e madre siciliana, dal 2011 è attore e scrittore teatrale, cantante e polistrumentista. Dopo l’incontro con l’etichetta palermitana 800A Records nel 2015, pubblica il suo disco d’esordio “Wollow” (2017 – 800A Records/Audioglobe/Believe Digital) a cui segue un tour ospitato in tutte le maggiori città italiane e inglesi, da Roma a Londra passando per Bologna, Torino, Oxford, Liverpool. Il tour, alternandosi alle regie teatrali, continua per due anni passando per alcuni dei maggiori festival di musica internazionale e italiana (Ypsigrock, Indiegeno, Reset, Ecosuoni), due sessioni di Sofar Sounds, Radio3 Rai (L’Idealista, Fahrenheit) e la recente collaborazione con il violoncellista Giovanni Sollima per il riarrangiamento dal vivo con i 100 Cellos di due brani: “Reason” (tratto da “Wollow”) e “Black is the color” (tratto dalla versione di Nina Simone). Come attore e regista, dirige insieme a Noa Di Venti la compagnia Bottega di Mastro Porpora, i suoi spettacoli e le sue colonne sonore hanno debuttato al Santarcangelo Festival e a Primavera dei Teatri, per giungere alla finale del 30° Premio Scenario a luglio 2017.
Info e biglietti: 331.8173681 | ore 9-13 e 15,30 – 19,30 | www.pianobattagliasrl.it
Il Mùfara Fest, nato da un’idea di Carlo Ramo, che ne cura la direzione generale, e di Dario Sulis che firma la direzione artistica, è un cartellone ad alta quota, a Piano Battaglia, sulle Madonie: musica, parole, degustazioni, visite guidate, lezioni di yoga, mountain bike ed escursioni sui sentieri natura e all’Abies Nebrodensis (l’abete endemico di queste zone), osservazioni del cielo stellato. Un modo per ri_scoprire le Madonie e prendere contatto con un ambiente pressoché intatto, quello del monte Mùfara, lontano dalle luci della città e dall’inquinamento della metropoli. Per ogni appuntamento in programma si sale con la seggiovia biposto gestita dalla Piano Battaglia srl che ha promosso l’intero cartellone (passaggio A/R incluso nel biglietto): otto minuti, eccoci a quasi duemila metri e si respira a pieni polmoni. Il “Mùfara Fest” continuerà poi fino al 3 novembre.
Organizza Piano Battaglia srl, con il patrocinio dei Comuni di Petralia Sottana, Castellana Sicula, Collesano, Isnello, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, della Città Metropolitana di Palermo e della Regione Siciliana E dell’Ente Parco delle Madonie. Sponsor Tecnici: BCC di Petralia Sottana, il Ristoro dello Scoiattolo, Tecnica Sport, AXA Medical Care, Planeta, Fiasconaro, Biscottificio Tumminello, Gal Hassin, Club Alpino Italiano, Rifugio Marini.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…