Stasera il Concertone-Contradanza a Petralia Sottana

Torna il Festival Internazionale delle Tradizioni Popolari che aspetterà il ferragosto con una lunga notte con la musica dei Crianza, Kantalaluna, Pacha Kama e Dj Aide; il 16 agosto una intera giornata dedicata all’Irlanda,con Irish Quartet con le sue musiche e alle sue tradizioni, mentre il 17 agosto workshop sulle tradizioni musicali e artigianali faranno da introduzione alla “Serenata a Zita”, serata che si concluderà con una grande festa da ballo in piazza che si protrarrà per tutta la notte.

Il clou della rassegna sarà domenica 18  con la Rievocazione dell’Antico Corteo Nuziale e il Ballo Pantomima della Cordella, forte della recente esibizione che ha visto il gruppo folkloristico petralese rappresentare la sicilianità  nella sfilata evento degli stilisti di fama internazionale Dolce e Gabbana. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 ora ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago