“FERRAGOSTO SICURO”: LA POLIZIA POTENZIA IL DISPOSITIVO DI SICUREZZA IN CITTA’ E NELLE ZONE BALNEARI

La Polizia di Stato, in occasione delle vacanze ferragostane, ha ulteriormente potenziato il dispositivo di sicurezza, prevenzione e controllo del territorio, schierando consistenti aliquote di unità operative e garantendo, ognuna con le sue articolazioni – Squadra Mobile, Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, Digos, Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, Divisione Anticrimine, Commissariati, Ufficio Immigrazione – e tutte le Specialità – Reparto Mobile, Reparto Volo, Reparto a Cavallo, Polizia Stradale, Polizia Ferroviaria, Polizia Postale e Polizia Scientifica, Artificeri e Cinofili – una significativa presenza sul territorio e un’intensa attività di prevenzione e controllo nelle vie cittadine, nelle località balneari, lungo le arterie stradali, nelle stazioni ferroviarie e presso il porto e l’aeroporto.

Con tali rafforzate misure di prevenzione e controllo, la Questura di Palermo garantisce la sicurezza nei luoghi di balneazione cittadini e di provincia, interessando anche i Commissariati di P.S. distaccati, (come ‘Cefalù’ e ‘Partinico’), per la predisposizione di appositi servizi di  controllo del territorio, al fine di  incidere efficacemente sulla prevenzione e repressione dei reati predatori, dello spaccio di sostanze stupefacenti, dell’abusivismo commerciale e di ogni altra forma di illegalità. Particolare attenzione sarà dedicata al tradizionale fenomeno dell’accensione di “falò” in spiaggia la notte di ferragosto. 

Tra gli obiettivi prioritari figurano, inoltre,  il contrasto alla criminalità diffusa, la prevenzione e la repressione delle forme di illegalità maggiormente connesse all’affluenza dei turisti – tra cui i furti con strappo, i borseggi e la vendita di merce contraffatta – nonché la tutela dei cittadini maggiormente esposti a rischio in relazione all’esodo estivo.

In tal senso, un incisivo contributo sarà fornito dai Poliziotti di Quartiere, che opereranno tra il centro storico, Cefalù e Mondello, assicurando costanti contatti con cittadini e commercianti. In città sarà, inoltre, garantito e rafforzato, il servizio di prossimità e di controllo del territorio, infatti la Polizia di Stato, che si avvale sia di velocipedi sia dei mezzi di propulsione elettrica, batterà i luoghi tradizionalmente frequentati da cittadini e turisti, con particolare riguardo al cosiddetto “Percorso Arabo Normanno dell’Unesco”, con lo scopo di prevenire e reprimere i reati predatori.

Grande attenzione viene inoltre rivolta ai furti in appartamento (soprattutto nelle zone particolarmente colpite dal fenomeno), alle truffe in danno degli anziani e all’assistenza alle fasce deboli.

Il dispositivo di sicurezza, fortemente voluto dalla Questura di Palermo, ha l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi legati ad un notevole afflusso di turisti (soprattutto sul litorale, in mare e nelle vie della città) e quelli conseguenti allo svuotamento della città da parte dei palermitani che decidono di allontanarsi per le tanto attese vacanze.

Particolari servizi, saranno effettuati da agenti appiedati che, nei quartieri di competenza effettueranno passaggi,  per verificare che non ci siano anomalie di alcun tipo e al fine di assicurare una serena fruizione dei luoghi di maggiore interesse.

Al riguardo si suggerisce ai cittadini di segnalare immediatamente al “113”  rumori sospetti che provengono da appartamenti limitrofi al proprio, soprattutto quando si è a conoscenza che il vicino non si trova in casa.

Per la circostanza è stata implementata notevolmente la vigilanza al porto e in aeroporto anche da parte della Polmare e della Polaria, che appilcheranno tutte quelle misure preventive e di sicurezza previste dagli specifici piani antiterrorismo predisposti a livello nazionale e locale.

Sul fronte della sicurezza stradale sarà ampliato il dispositivo di sicurezza grazie all’utilizzo di numerose pattuglie impiegate sulle principali arterie stradali ed autostradali in ambito provinciale, interessate dall’esodo ferragostano.

Oltre che alla velocità, rilevata con i più moderni mezzi tecnici, le pattuglie della Polizia Stradale presteranno particolare cura alla verifica della soglia di alcool o dell’abuso di sostanze stupefacenti da parte degli automobilisti, così da prevenire drammatici incidenti.

Saranno, altresi’, effettuati, in prossimita’ delle discoteche e dei locali notturni, articolati servizi mirati al controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti.

Verranno rafforzati anche i servizi di vigilanza all’interno delle aree di servizio, con l’impiego di personale in abiti civili per la prevenzione e repressione dei reati, con particolare riguardo a furti, scippi e rapine .

Al fine di prevenire sinistri, si raccomanda di mettersi alla guida in condizioni fisiche ottimali, di non oltrepassare i limiti di velocità e di non utilizzare smartphone durante la guida. 

Per garantire la sicurezza in mare la Polizia di Stato metterà in campo, come di consueto, la Squadra Nautica, che si avvale del Nucleo sommozzatori e del Team degli “Acqua Scooter”, particolari natanti che, grazie alla loro duttilità di impiego, hanno, negli anni, consentito di trarre in salvo numerose persone in difficoltà  nella provincia di Palermo.

Da quest’anno, inoltre, nel mese di agosto, la Polizia di Stato espleterà servizi di pronto intervento per le eventuali emergenze in mare congiuntamente agli equipaggi del IV Reparto Volo della Polizia di Stato.

Ricevuta la segnalazione di soccorso, la sinergica collaborazione tra gli equipaggi della Polizia di Stato ( composti dagli Agenti del Reparto Volo, della Squadra Sommozzatori e della Squadra Nautica della Polizia di Stato) permetterà di raggiungere in pochi muniti il tratto di mare dove è stata segnalata la necessità di effettuare salvataggi di bagnanti in difficoltà o persone scomparse.

Con l’ausilio dei veivoli del Reparto Volo, la squadra Sommozzatori, coadiuvata in mare dalla Squadra Nautica, in pochi minuti sarà trasportata sul luogo dell’intervento, ove con solerzia ed incisività potrà effettuare il soccorso.

I giardini e le zone verdi di Palermo saranno presidiate in particolar modo dal Reparto a Cavallo della Polizia di Stato, che, in questo modo, potrà assolvere al servizio di prevenzione a tutela di chi decidesse di trascorrere un ferragosto a contatto con la natura.

Sotto la lente di ingrandimento anche i luoghi della movida, le discoteche i pub, i luoghi d’incontro, dove si riuniscono giovani palermitani e turisti. Inoltre, l’opera di sorveglianza in questi giorni roventi non potrà che essere intensificata davanti ai maggiori locali notturni del territorio, quelli da sempre più amati dal “popolo della notte”. Tali controlli mirano a contrastare l’uso di alcol e di droghe tra gli adolescenti, ed evitare che questi si mettano alla guida in condizioni psicofisiche alterate, causando pericoli per se stessi e per gli altri.

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

2 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

4 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

5 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

7 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

8 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

10 ore ago