Ferragosto a Petralia Soprana: folklore, rievocazioni e gastronomia si uniranno alle bellezze del Borgo più bello d’Italia

Il ferragosto nel Borgo più bello d’Italia è sempre stato sinonimo di folklore, rievocazioni e gastronomia. L’evento clou sarà proprio il giorno di ferragosto con il Matrimonio baronale mentre i gruppi folkloristici saranno all’opera nella frazione di Raffo con l’apertura del Festival Internazionale dei Mondi, organizzato dal locale gruppo folk “U Rafu” Terra del Sale. Nella borgata a poca distanza dal centro storico, con inizio alle ore 21:30, si terrà il galà del folklore che vedrà esibirsigruppi provenienti dal Honduras, Kazakistan, Columbia, Turchia, Cile, Nepal e Guinea Bissao.

Il 14 agosto si entrerà nel vivo della rievocazione ferragostana con la caratteristica serenata sotto il balcone di “a zita” che l’indomani sarà chiamata a sposarsi nel celebre “Matrimonio Baronale”, organizzato dagli Stendardieri. L’indomani mattina sarà l’itinerario gastronomico, organizzato e curato dalla Pro Loco, ad aprire la giornata del ferragosto proponendo al visitatore la possibilità di degustare piatti tipici e allo stesso tempo scoprire le bellezze del borgo più bello d’Italia. L’itinerario studiato tra vie e viuzze, slarghi con palazzi nobiliari e piazze, chiese di estrema bellezza e panorami mozzafiato farà da cornice al percorso gastronomico che proporrà varie specialità culinarie tipiche del territorio di Petralia Soprana. L’evento è plasticfree.  Sempre nella mattinata è previsto anche lo scambio culturale con i rappresentanti di Targu Ocna del dipartimento di Bacau di Romania che ricambiano la visita ricevuta, lo scorso anno, dal sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso in occasione del festival delle miniere di sale europee, in rappresentanza dell’associazione I Borghi più belli d’Italia.

Nel pomeriggio, con inizio alle 17,30, sarà la rievocazione del caratteristico “Matrimonio Baronale” ad essere protagonista. Una manifestazione affascinante, con sfilata in costumi d’epoca, che rappresenta il matrimonio celebrato il 15 agosto 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria. A fare da cornice i gruppi folkloristici e gli Stendardieri sopranesi che faranno volteggiare nel cielo, in modo unico e spettacolare, i loro labari dedicati alle confraternite di Petralia Soprana. La sera alle 22.30 la piazza Duomo si trasformerà in palcoscenico internazionale con la chiusura del Festival Internazionale dei Mondi che vedrà l’esibizione dei gruppi internazionali ai quali si aggiungeranno quelli siciliani.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago