Ferragosto a Petralia Soprana: folklore, rievocazioni e gastronomia si uniranno alle bellezze del Borgo più bello d’Italia

Il ferragosto nel Borgo più bello d’Italia è sempre stato sinonimo di folklore, rievocazioni e gastronomia. L’evento clou sarà proprio il giorno di ferragosto con il Matrimonio baronale mentre i gruppi folkloristici saranno all’opera nella frazione di Raffo con l’apertura del Festival Internazionale dei Mondi, organizzato dal locale gruppo folk “U Rafu” Terra del Sale. Nella borgata a poca distanza dal centro storico, con inizio alle ore 21:30, si terrà il galà del folklore che vedrà esibirsigruppi provenienti dal Honduras, Kazakistan, Columbia, Turchia, Cile, Nepal e Guinea Bissao.

Il 14 agosto si entrerà nel vivo della rievocazione ferragostana con la caratteristica serenata sotto il balcone di “a zita” che l’indomani sarà chiamata a sposarsi nel celebre “Matrimonio Baronale”, organizzato dagli Stendardieri. L’indomani mattina sarà l’itinerario gastronomico, organizzato e curato dalla Pro Loco, ad aprire la giornata del ferragosto proponendo al visitatore la possibilità di degustare piatti tipici e allo stesso tempo scoprire le bellezze del borgo più bello d’Italia. L’itinerario studiato tra vie e viuzze, slarghi con palazzi nobiliari e piazze, chiese di estrema bellezza e panorami mozzafiato farà da cornice al percorso gastronomico che proporrà varie specialità culinarie tipiche del territorio di Petralia Soprana. L’evento è plasticfree.  Sempre nella mattinata è previsto anche lo scambio culturale con i rappresentanti di Targu Ocna del dipartimento di Bacau di Romania che ricambiano la visita ricevuta, lo scorso anno, dal sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso in occasione del festival delle miniere di sale europee, in rappresentanza dell’associazione I Borghi più belli d’Italia.

Nel pomeriggio, con inizio alle 17,30, sarà la rievocazione del caratteristico “Matrimonio Baronale” ad essere protagonista. Una manifestazione affascinante, con sfilata in costumi d’epoca, che rappresenta il matrimonio celebrato il 15 agosto 1700 tra Donna Catarina Sgadari e Don Giuseppe Di Maria. A fare da cornice i gruppi folkloristici e gli Stendardieri sopranesi che faranno volteggiare nel cielo, in modo unico e spettacolare, i loro labari dedicati alle confraternite di Petralia Soprana. La sera alle 22.30 la piazza Duomo si trasformerà in palcoscenico internazionale con la chiusura del Festival Internazionale dei Mondi che vedrà l’esibizione dei gruppi internazionali ai quali si aggiungeranno quelli siciliani.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

4 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

7 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

10 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

12 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

16 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

18 ore ago