A Isnello, la magia del GAL Hassin registra un incredibile numero di presenze. “Siamo letteralmente assaliti da richieste di visita che cerchiamo di soddisfare al meglio” dice Sabrina, la Direttrice del Centro. Il pomeriggio in planetario, una esperienza magica, la sera (si contano anche 150 presenze a sera) tutti a scoprire il Cielo, l’orientamento, le costellazioni, i pianeti, gli ammassi, le galassie. E qui a osservare ai telescopi (sono ben dieci!) i pianeti visibili in questo periodo Giove e i satelliti medicei e Saturno con i suoi anelli e il suo maggiore satellite: Titano, e poi Antares, la Luna, Albireo, una stella doppia), l’ammasso globulare M13, la galassia di Andromeda M51, la galassia Whirpool (due galassie interagenti in direzione della costellazione dei Cani da caccia) e, se serve, anche asteroidi. E a proposito di asteroidi, il GAL Hassin fa parte, della rete internazionale MPC (Minor Planet Center) e il suo telescopio GRT (Galhassin Robotic Telescope), che ha avuto assegnato il codice L34, da alcuni mesi scopre nuovi asteroidi e comete e ne definisce le orbite.
Dopo una breve sosta, si riprende a partire dal 20 agosto. Occorre prenotare al 329 8452944 o, per informazioni, www.galhassin.it.
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…