Raccontare la bellezza della Sicilia e in particolare delle Madonie come moderni voyageurs riconciliando i valori dell’antico e del moderno. Sarà presentato lunedì prossimo, 12 agosto, alle 18,30, in piazza Loreto a Petralia Soprana il libro “Lo Sguardo Atteso, Appunti di viaggio tra i borghi di Sicilia” scritto da Antonella Italia e pubblicato dalla casa editrice Arianna.
In una inedita presentazione, molto teatralizzata, un’antica piazza con i suoi quattro angoli e la scalinata della chiesa della Madonna del Loreto si presteranno scenograficamente per la rappresentazione dei 5 capitoli del libro, in un gioco fatto di luci, ombre e musiche.
Come in un volo pindarico a farci scoprire il mondo incantato di Silvia sarà la lettura di brani del libro a cura di Giovanna Gebbia, Matilde La Placa, Agostino Messineo Alfiere e della stessa autrice Antonella Italia. Previsti gli interventi del sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso, del sindaco di Aliminusa Filippo Dolce in rappresentanza del parco letterario Battaglia e del sindaco di Polizzi Generosa Pino Lo Verde in rappresentanza del parco Letterario Borgese. A condurre la presentazione sarà l’editrice Arianna Attinasiche che leggerà anche alcuni brani del libro. Le musiche saranno a cura del maestro Alessandro Valenza.
Il libro permetterà al lettore di effettuare un viaggio, fisico ed insieme immaginario di grande suggestione, intrecciando parole ed immagini, tra paesi-gioiello, boschi, abbazie e chiese, in una terra magica elogio della lentezza, tra luoghi inaspettati, decentrati, dove è possibile scoprire una stratificazione storica ricca e densa di Borghi incantati, radice stessa di un museo diffuso tutto italiano.
Un testo che racconta l’essenza di luoghi della memoria, intrisi di valori autentici quali sono i parchi letterari di Polizzi Generosa dedicato a Giuseppe Antonio Borgese e Aliminusa a Giuseppe Giovanni Battaglia, da Palermo alla Fondazione Villa Piccolo di Calanovella di Capo d’Orlando, da Cefalù ai Borghi più belli d’Italia di Gangi, Petralia Soprana e ancora Geraci Siculo.
Il libro nelle ultime pagine, lasciate appositamente bianche, diventa un diario di viaggio dove l’autrice invita il lettore a visitare gli stessi luoghi raccontati e poi fermare, ad imperitura memoria, il tempo di quella visita con un disegno, un tratto di china o anche una frase.
Un invito a quel turismo esperienziale che oggi si offre ai viaggiatori che desiderano vivere un’esperienza diversa, irripetibile. Luoghi del cuore dove ampliare le proprie conoscenze dove ancora oggi è possibile immergersi a pieno nella vita degli abitanti e nelle loro abitudini per farsi permeare dall’autenticità del territorio e delle tradizioni storiche in maniera semplice e naturale.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…