I negozi dei cinesi:non c’e’ cosa che manchi…

Vogliamo parlare dei NEGOZI DEI CINESI ?
Al negozio dei cinesi ci siamo stati tutti, è quel posto dove all’entrata c’è la scritta: LASCIATE OGNI SPERANZA DE QUALITÀ O VOI CHE ENTRATE.
Dice: “Ma che vende il negozio dei cinesi?” Tutto.
Vende tutto. Dal sapone pe’ i piatti al teletrasporto de Star Trek che cambia colore col sole. Tutto
Oggi se non c’hai un negozio de cinesi vicino casa sei rovinato, non poi fa più niente.
C’hanno fili e adattatori de cose che ancora devono inventà. Un caricatore costa tipo 1€ e dura 48 ore.
Se voi er telefono carico ne devi comprà uno al giorno. A te te sembra de risparmià, in realtà te ne stai a comprà uno normale a rate.
È come se vai da na Escort e invece de fatte na scopata da 50€ te fai fa 33 pippe da 1,50€.
Il concetto è quello.
Il negozio dei Cinesi è quel posto dove tutti i dipendenti stanno a tempo indeterminato, nel senso che una mattina attaccano al lavoro e poi non staccano mai più.
Per questo c’hanno gli occhi a mandorla, perché ogni tanto se poggiano de nascosto a ‘no scaffale co le mani alle tempie e sussurano: “Ehhh, vita di Melda”.
In confronto i dipendenti de Amazon lavorano a Disneyland.
Se tu entri de corsa e urli: “CGIL !!!” je metti più paura de n’attentato dell’Isis.
È come sparà col fucile dentro a un pollaio, escono settanta persone da sotto gli scaffali e urlando: “Colli! Colli! Scappa!”, che pure gli scarafaggi corrono confusi: “Che cazzo è successo oh! Ma che è venuta l’Asl?”, e er cinese je risponde: “No peggio! Sindacato! Colli! Colli!”
Da fuori, la porta del negozio non se vede. Davanti ce stanno na serie de impedimenti.
Uno: la muraglia de tovaglie de plastica. Quelle a rotolo, che se comprano al metro.
Non se sa de che materiale so fatti, però na volta un’ape ce s’è posata sopra e è morta de tetano.
Mo je n’ho regalato un mazzo a mi socera, voglio vedè se funziona pure co lei.
Tre: la cascata de zaini scrausi. So quegli zaini che se te li compri alle 10 de mattina, a mezzogiorno te s’è rotta la zip, alle due te se so staccati i manici e alle 5 te tocca portallo in braccio tipo neonato in guerra, pe’ non perdete quello che c’hai messo dentro.
Le cuciture non ce stanno, so solo appoggiate.
Se starnutisci mentre cammini cominci a cacà block notes.
Superato tutto questo entri, e pure se è la prima volta, te sembra de essece già stato, perché i negozi dei cinesi, so come i cinesi, tutti uguali.
Appena entri senti subito quell’odorino de genocidio de massa misto a candeggina al limone.
Subito a destra ce stanno i vestiti. Lo stile va da “Cugini de Campagna 81/82” a “Orietta Berti mignotta”.
So comodi perché te li vendono che già puzzano.
Le taglie le scrivono a caso, così un po’ per gioco.
La cosa comoda è che quella che c’è scritta sopra, è sicuramente quella che non è.
Ce stanno pure i completini sexy da donna.
So talmente sintetici che se fai l’amore senza spogliatte dopo la prima strusciata prendi fuoco tipo diavolina: FFFFFFUM!
Finito.
Al muro in fondo ci sono sempre i giocattoli per bambini, ma anche quelli di dubbia provenienza.
Le Barbie finte, con gli occhi dipinti all’altezza del naso, la bocca su na zinna e i vestiti da porno bulgaro, che invece de Barbie se chiamano: Jessica, Osvalda e Filomena Maria.
Poi ce stanno gli altri giocattoli, ma pure quelli coi nomi tutti mischiati.
C’è Jurassik Dumbo, Il trono di Spiderman e Conan il barman.
Poi c’è Superman sul cavallo de Zorro co la faccia de Terminator che se chiama Super Zorrinetor.
E batman col vestito de Candy Candy che se chiama Candyman – L’uomo pipistrano.
Se ne compri uno a tu fijo, a scuola lo piano p’er culo fino al master de ingegneria.
Non fatelo.
Veramente.
Vicino la cassa c’è sempre ‘na signora de n’età indefinita tra i 30 e i 60 anni, la proprietaria, che con te e gli altri clienti è gentilissima, ma se capisce lontano un miglio che è una grandissima stronza.
Quella è ‘na sorta de Adolf Hitler col Mein Kampf in vendita a 2,90€. Sicuro.
Se giri dietro al bancone invece, c’è sempre uno seduto su ‘na scatola che se sta magnà 15 ravioli e sei etti de riso alla cantonese. È sempre lo stesso, non lo finisce mai perché co le bacchette prende un chicco pe’ volta. Quel riso è scaduto nel 91, prima era in bianco, i piselli ce so cresciuti dopo.
Se lo becchi a magnà te guarda intimorito, co lo stesso sguardo del gatto quando lo sgami che se sta a lecca il culo.
Il negozio dei cinesi è il posto più democratico del mondo: qualsiasi lingua parli, loro non te capiscono, manco se parli cinese.
La lingua ufficiale è il linguaggio dei segni, e comunque ce vogliono tre ore:
– Buongiorno, vorrei dello scotch
– Ah tu vuole spillatlice!
– No, no spillatrice. Lo scotch!
– Ah vuole omblello!
– No, ombrello signora, scotch.
– Fello da stilo?
– No, lo scotch.
– Ah dici viblatole di massaggio?
– NO VOGLIO LO SCOTCH! Quello grande trasparente!
E nel frattempo gli fai il gesto con le mani.
Quella vede il gesto e ti fa: “Allola vedi che volevi viblatole!” Vabbè, vaffancina.
Comunque una volta che hanno capito quello che volevi, ridono e ti dicono che non ce l’hanno, ma poi se lo cerchi ce l’hanno e loro se rimettono a ride.
Nel negozio dei cinesi prendere qualcosa dagli scaffali è tipo gioco di abilità, puoi prendere quello che vuoi a patto che riesci a non fa cascà tutto quello che c’è sopra. Se sbagli scatola muori sepolto e finisci nei ravioli de quello dietro al bancone.
Mentre cammini nel negozio però, c’hai come la sensazione de sentitte osservato.
Se sei abbastanza veloce a giratte noti che ce stanno 15 cugini cinesi clonati che fanno finta de sistemà scatole de legno a fiori pe controllatte a te.
So na sorta de ninja de vigilanza.
Appena te giri è tipo un due tre stella: uno se nasconde nei detersivi, uno fa na capriola sotto i cacciaviti e n’altro s’attacca sul soffitto alle borse false de Luis Vuitton.
Te seguono co talmente tanta insistenza che pure se non rubi niente te senti la coscienza sporca.
Sei entrato che eri un cittadino onesto esci che te senti Ciro de Gomorra.
Tu vai via, ma già lo sai che il giorno dopo sarai costretto a tornarci, perché ti servirà un cd vergine, un rastrello da giardinaggio o una confezione di ministilo.
Ed è così che l’impero cinese conquisterà il mondo: novanta centesimi alla volta.
Scritto da: Emiliano Luccisano

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

9 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

12 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

15 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

17 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

21 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

22 ore ago