Nel cuore delle Madonie: 50 anni di esplorazioni e racconti dell’Abisso del Vento.

Sabato 3 agosto , a partire dalle ore 09:00, presso l’aula del centro sociale di Isnello (viale Impellitteri, Isnello, PA), si terrà un incontro sull’Abisso del Vento, una tra le più importanti grotte siciliane sita nel Parco delle Madonie. Verranno presentate le attività speleologiche condotte dai gruppi speleologici siciliani, specialmente da quelli afferenti alla Federazione Speleologica Regionale Siciliana (FSRS) e il ruolo del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano in Sicilia (SASS – CNSAS).

Promosso dal Comune di Isnello e organizzato dalla Federazione Speleologica Regionale Siciliana e dal Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, questo incontro vuole far conoscere le principali caratteristiche e bellezze di questa grotta, ma anche le sue difficoltà, dando parola direttamente agli speleologi, i geografi del vuoto, che nell’arco di 50 anni di attività, hanno esplorato, studiato e documentato questa meravigliosa cavità.

Durante l’incontro si parlerà anche dei molteplici ruoli del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e con i tecnici della X Delegazione Speleologica del SASS si affronterà, nello specifico, il tema della prevenzione degli incidenti in grotta e si descriveranno le operazioni di soccorso durante un intervento in grandi profondità. Saranno anche presenti i due speleologi soccorsi nel dicembre del 2018, per poter ascoltare la loro testimonianza diretta.

Questo il programma:

• 09:00 – Saluti delle autorità (Marcello Catanzaro, Sindaco di Isnello)

• 09:10 – Saluti dell’Ente Parco delle Madonie (Salvatore Carollo, Geologo Ente Parco delle Madonie, Dirigente del settore gestione del territorio)

 09:20 – La speleologia in Sicilia: l’Abisso del Vento e le sue caratteristiche geologiche (Marco Vattano, Presidente FSRS)

• 09:45 – Le prime esplorazioni all’Abisso del Vento (Rocco Favara)

• 10:10 – Le esplorazioni negli anni ‘80 e ‘90 (Gaetano Giudice, FSRS)

• 10:30 – Le esplorazioni del nuovo millennio (Giuseppe Spitaleri, FSRS)

• 10:50 – Pausa

  • 11:00 – Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in Sicilia (Leonardo La Pica, vice-presidente SASS – CNSAS)
  • 11:15 – La prevenzione degli incidenti in grotta a cura del Soccorso Speleologico (Giuseppe Conti, Delegato 10a Delegazione SASS-CNSAS)
  • 11:30 – Cronache degli incidenti del Dicembre 2018 (Giuseppe Conti, SASS, Giusy Campo e Francesco Leone, FSRS)

• 12:00 – Dibattito finale

Il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano

La Federazione Speleologica Regionale Siciliana

redazione

Recent Posts

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

1 ora ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

3 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

13 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

15 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

16 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

19 ore ago