La democrazia s’impara da piccoli: a Palermo nasce la prima Repubblica dei bambini

Un nido e scuola dell’infanzia dove sono banditi i giocattoli di plastica, si fa l’assemblea ed è la maggioranza a scegliere come giocare. L’idea è di Florio BabyLife che porta in città il Reggio Emilia Approach educando i bambini ad essere parte integrante della collettività


PALERMO – La giornata si apre con l’assemblea dei bambini. Sono loro a scegliere l’ordine del giorno: si confronteranno, ne discuteranno e alla fine la maggioranza detterà l’indirizzo delle attività. Banditi i giocattoli però, per far spazio al riciclo creativo degli elementi della natura. A Palermo nasce la Repubblica dei bambini, la prima baby comunità della città che porta tra i banchi di scuola – sotto forma di gioco – i principi cardine di uno stato di diritto. L’idea è di Florio BabyLife, il nido scuola al civico 3 di via Pietro Nenni che, ispirandosi al Reggio Emilia Approach, educa i bambini ad essere parte integrante della collettività.

Stimolare alla partecipazione del processo democratico, così, è il metodo. Secondo questo approccio infatti l’apprendimento non viene stimolato tanto dai giocattoli, quanto dalle relazioni che il bambino ha non solo con gli insegnanti e la famiglia, ma anche con il territorio. Il bambino è così un soggetto competente partecipe del processo democratico al pari di un cittadino. L’approccio, naturalistico-didattico, è la chiave di lettura del nido scuola che porta a Palermo il metodo che considera i bambini come soggetti di diritto che esercitano la cittadinanza attiva.

Ecco che così, elementi naturali come sabbia e acqua, oggetti di uso comune e materiali di riciclo prendono il posto della plastica e dei giochi strutturati all’interno degli Atelier, veri e propri luoghi di sperimentazione e ricerca dove i cinque sensi dei bambini (da zero a sei anni) vengono stimolati grazie a setting accuratamente predisposti dall’atelierista-educatore. 

Il nido scuola promuove così non solo i diritti ma anche le potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento dei bambini attraverso ‘I cento linguaggi’. “Il bambino come essere umano possiede cento linguaggi, cento modi di pensare, di esprimersi, di capire, di incontrare l’altro attraverso un pensiero che intreccia e non separa le dimensioni dell’esperienza – spiega Giusy Albamonte, direttrice di Florio BabyLife -. I cento linguaggi sono metafora delle straordinarie potenzialità dei bambini, dei processi conoscitivi e creativi, delle molteplici forme con cui la vita si manifesta e la conoscenza viene costruita”. Tutti i linguaggi, verbali e non verbali, vengono così considerati e a loro viene data pari dignità. Perché nessuno è diverso e tutti sono uguali.

“Il nido scuola, in quanto parte attiva e dialogante della vita civile della città, è costantemente impegnato a proporsi e a ricercare un solidale rapporto con il territorio, a interagire e collaborare con il sistema delle offerte formative, culturali, educative, economiche cittadine, gestite da soggetti pubblici e privati – prosegue ancora la direttrice -. Questa scuola appartiene a una città attraversata da forti cambiamenti che la proiettano sempre più in una dimensione multiculturale e internazionale, che richiede una elaborazione di pensiero e di azione capace di coniugare la dimensione locale con una prospettiva planetaria”.

redazione

Recent Posts

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

3 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

5 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

9 ore ago

Pensioni, cambia il giorno dell’accredito mensile | “Rivoluzione epocale”: dal prossimo mese non sarà più il 1º

Come mai questi pensionati non riceveranno la pensione il primo del mese? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

21 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

24 ore ago