Festeggiamenti in onore del SS.mo Salvatore
PROGRAMMA RELIGIOSO
Venerdì 2 agosto
18.00: Piazza Duomo – Apertura festeggiamenti con il tradizionale spiegamento della bandiera di Gesù Salvatore
19.00: Basilica Cattedrale – Celebrazione Eucaristica e benedizione dei “Discepoli del SS.mo Salvatore”
20.00: Basilica Cattedrale – Concerto Spirituale: Lorenzo Paresi, Oratorio: “La Trasfigurazione di nostro Signore Gesù Cristo” a cura dell’organista M° Diego Cannizzaro e interventi di Don Domenico Messina
Sabato 3 agosto
18.30: Accoglienza in Cattedrale delle Parrocchie della città in pellegrinaggio
19.00: Basilica Cattedrale – Celebrazione Eucaristica
Domenica 4 agosto
11.30: Basilica Cattedrale – Celebrazione Eucaristica Capitolare
19.00: Basilica Cattedrale – Celebrazione Eucaristica
Lunedì 5 agosto
15.00: Suono delle campane – sparo dei mortaretti in ringraziamento a Gesù Salvatore (per lo scampato pericolo del terremoto del 5 febbraio 1783)
19.30: Accoglienza in Episcopio delle autorità Civili e militari da parte S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e trasporto in Cattedrale
20.00: Basilica Cattedrale – Liturgia Lucernale presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù
21.00: Conclusione della Novena, con tradizionali canti popolari di ringraziamenti a Gesù Salvatore (Via Candeloro, Edicola votiva antistante la Chiesa S.Oliva)
Martedì 6 agosto
10.30: Accoglienza in Episcopio delle Autorità Civili e Militari da parte S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e trasporto in Cattedrale
11.00: Basilica Cattedrale – Liturgia Eucaristica Pontificale presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe
18.00: Basilica Cattedrale – Celebrazione Eucaristica
19.30: Accoglienza in Episcopio delle Autorità Civili e Militari da parte S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e trasporto in Cattedrale
20.00: Solenne Processione in onore di Gesù Salvatore presieduta da S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari e della Comunità parrocchiali della città
22.00: Piazza Duomo: Discorso alla città da parte di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI TRADIZIONALI
E DI INTRATTENIMENTO
Venerdì 2 agosto
18.00: Piazza Duomo – Apertura ufficiale dei festeggiamenti con il tradizionale spiegamento sulla Basilica della Bandiera di Gesù Salvatore, concerto di campane – sparo di mortaretti – giro per le vie e le piazze della città del complesso bandistico V.M. Pintorno con esecuzione di marce sinfoniche nelle piazze: Diaz – Garibaldi – Duomo
21.30: Scuola Primaria Botta, Via Giglio: Performance di teatro di e con Rosaria Billetti “Di donne di idee”
Sabato 3 agosto
20.30: Via Umberto I (presso il Golden Bar): VII Torneo di Briscola “SS. Salvatore”
21.00: Atrio Vescovile: Premio Maria Elisa Di Fatta XI Edizione, a cura dell’Ass. Cult. Mus “Santa Cecilia” e dell’ “Ass. Siciliana Musica per l’uomo”
Domenica 4 agosto
09.00: Sparo di mortaretti, Giro del complesso Bandistico V.M. Pintorno per le vie e le piazze del centro storico con esecuzione di marce sinfoniche nella piazza Diaz – Garibaldi – Duomo
09.30: Piazza Duomo: Partenza del V giro podistico Coppa SS.mo Salvatore, a cura dell’ASD Murialdo (itinerario: Pizza Duomo – C.so Ruggero, Via C.O. di Bordonaro, Via Vitt. Emanuele Via Spinuzza, C.so Ruggiero)
11.00: Villaggio Presidiana e Fraz. Sant’Ambrogio: Marcia Sinfonica eseguita dal complesso bandistico V.M. Pintorno
17.00: Quartiere Spinito e Centro Stortico: Marcia Sinfonica eseguita dal complesso bandistico V.M. Pintorno
21.00: Piazza Marina: “Nuotando sotto le stelle” VII Edizione
22.00: Lungomare Giuseppe Giardina – Spettacolo musicale – “Break Free” Queen Tribute Show
Lunedì 5 agosto
09.00: Sparo di mortaretti. Giro del complesso bandistico Santa Cecilia nelle vie e nelle piazze: Piazza Duomo, Corso Ruggero, Via Bordonaro, Piazza Colombo, Via Falcone e Borsellino, Via Prestisimone, Via Fermi, Via Roma, Piazza Diaz, Via Matteotti, Piazza Garibaldi, Corso Ruggiero, Piazza Duomo
11.00: Centro Storico – Marce sinfoniche eseguite dal complesso Bandistico Santa Cecilia nelle vie e nelle piazze: Piazza Duomo, Corso Ruggiero, Via Candeloro, Via Veterani, Via Vitt. Emanuele, Via Spinuzza, Corso Ruggero, Piazza Duomo
16.00: Suono delle campane – Sparo di mortaretti in ringraziamento a Gesù Salvatore per lo scampato pericolo del terremoto del 5 febbraio 1783
18.00: Centro Storico: Corteo folk con carretti siciliani, a cura dell’Associazione “Cavalieri della Valdemone – Pollina”
19.00: Campi di Calcetto “Quelli della notte” C/da Ogliastrillo: Torneo di Calcetto SS. Salvatore – IV Memorial “Giuseppe Cammarata”
19.30: Palazzo di Città – Episcopio Corteo delle autorità Civili e militari con Paggi e Mazziere. Accompagnamento a cura del complesso bandistico Santa Cecilia
20.45: Basilica Cattedrale – Episcopio – Via Candeloro Corteo delle autorità Civili e militari con Paggi e Mazziere. Accompagnamento a cura del complesso bandistico Santa Cecilia
22.00: Lungomare Giuseppe Giardina: Spettacolo musicale “Terraross” Suonatori e menestrelli della Bassa Murgia
Martedì 6 agosto
09.00: Sparo di Mortaretti Giro del complesso bandistico Città di Cefalù nelle vie e nelle piazze: Piazza Duomo, Corso Ruggero, Via Bordonaro, Via Vitt. Emanuele, Via Spinuzza, Via Umberto I, Via Mazzini, Piazza Diaz, Via Matteotti, Piazza Garibaldi, Corso Ruggiero, Piazza Duomo
10.30: Palazzo di Città – Episcopio: Corteo delle autorità Civili e militari con Paggi e Mazziere. Accompagnamento a cura del complesso bandistico Città di Cefalù
12.00: Piazza Duomo: Marcia sinfonica e sinfonie eseguite dal complesso bandistico Città di Cefalù
14.30: Molo (Piazza Marina) Aspettando la ’Ntinna a mari, a cura dell’associazione “’Ntinna a Mari”
16.00: Molo (Piazza Marina) Tradizionale “’Ntinna a mari” (dal 1783) a cura dell’associazione “’Ntinna a mari”
18.30: Vie della città: Giro del complesso bandistico Città di Cefalù
19.30: Palazzo di Città – Cattedrale, Corteo delle autorità Civili e militari con Paggi e Mazziere. Accompagnamento a cura del complesso bandistico Città di Cefalù
23.00: Lungomare Giuseppe Giardina: Spettacolo Musicale: Daria Biancarsi in concerto “le Arte di Daria”
00.30: Molo (Piazza Marina): Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Vaccalluzzo Fireworks Events
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…