CEFALU’ – 36° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DEL GIUDICE ROCCO CHINNICI

Nella chiesa sconsacrata della SS. Annunziata di Cefalù, alla presenza dei familiari delle vittime, del comandante della legione carabinieri “Sicilia”, generale di divisione Giovanni CATALDO, è stata inaugurata una mostra di fotografie, cimeli e documenti storici, per ricordare il 36° anniversario della strage in cui persero la vita il giudice Rocco CHINNICI, i carabinieri di scorta, maresciallo ordinario Mario TRAPASSI e appuntato scelto Salvatore BARTOLOTTA, e il signor Stefano LI SACCHI.

Nella circostanza sono intervenuti, oltre alle autorità presenti ed al figlio del magistrato, avvocato Giovanni CHINNICI – presidente della fondazione – anche il sindaco della cittadina normanna Rosario LAPUNZINA, il quale, prima di tutto, ha invitato i presenti ad osservare un minuto di silenzio per ricordare il vice brigadiere Mario CERCIELLO REGA. A seguire hanno preso la parola il procuratore della repubblica di Termini Imerese Ambrogio CARTOSIO, il presidente del tribunale di Termini Imerese Raimondo LOFORTI, ed in ultimo l’onorevole Caterina CHINNICI.

Il generale CATALDO ha rivolto un saluto affettuoso ai convenuti e alle autorità ed un ringraziamento al sindaco e all’amministrazione comunale che hanno dato la possibilità di allestire la mostra, ribadendo l’importanza dell’iniziativa della commemorazione utile a ricordare a tutti gli appartenenti alle istituzioni e l’esigenza di adempiere ai propri doveri.

????????????????????????????????????

Il generale, nel vedere alcune foto, ove erano ritratti il consigliere CHINNICI, altri magistrati e anche uomini delle forze dell’ordine, tutti periti nel contrasto alla criminalità organizzata, ha osservato come il giudice si era circondato di persone giuste che, come lui, avevano fatto una scelta di campo. Inoltre, ha evidenziato l’ importanza della collaborazione tra le forze di polizia, dimostrata da un frontespizio di un rapporto giudiziario a firma congiunta, con intestazione della questura e del gruppo carabinieri di Palermo, ed in ultimo ha espresso come sia necessario testimoniare con l’esempio quali siano i valori su cui ispirare il proprio agire.

La serata si è conclusa con il concerto della fanfara del 12° reggimento carabinieri “Sicilia” e la proiezione del film “Rocco Chinnici – E’ così lieve il tuo bacio sulla fronte”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago