“Le Notti di BCsicilia”: alla scoperta dei capolavori del Rinascimento castelbuonese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà martedì 30 luglio 2019 alle ore 21,30 l’iniziativa: “Alla scoperta dei capolavori del Rinascimento castelbuonese”. L’appuntamento è davanti la Matrice Vecchia in Piazza Margherita a Castelbuono. La manifestazione è promossa daBCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con la Comunità Ecclesiale Castelbuonese e il patrocinio della Regione Siciliana. Per informazioni:  Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@bcsicilia.it – Facebook: BCsicilia – Twitter: BCsicilia.
 Dopo l’introduzione di P. Lorenzo Marzullo, in rappresentanza delle Comunità Ecclesiali Castelbuonesi, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, sarà il prof. Salvatore Grisanti, in passato docente di teologia, a guidare i partecipanti alla scoperta del patrimonio rinascimentale di Castelbuono attraverso una  lettura  iconologica  delle opere. Si inizia dalla Matrice Vecchia che risale al XIV secolo e che ospita il polittico attribuito prima ad Antonio di Saliba, (nipote del pittore Antonello da Messina) e più recentemente a Pietro Ruzzolone. Nella parte centrale sono dipinte le figure dell’arcangelo Gabriele e dell’Annunziata, che hanno accanto Sant’Elisabetta e Sant’Anna. La chiesa ospita anche la copia del polittico, detto del Beato Guglielmo, il cui originale, trafugato intorno al 1875, si trovava nel Santuario di Santa Maria del Parto. Al centro è raffigurata la Vergine col Bambino sovrastata dall’Eterno Padre. La cappella del Santissimo Sacramento è caratterizzata dallo straordinario ciborio, alto più di quattro metri e largo due , attribuito a Giorgio da Milano ed eseguito intorno al 1493, che si presenta riccamente decorato. Prevista anche la visita alla cripta con i suoi ambienti ipogei ubicati in corrispondenza del presbiterio con pareti ricche d’affreschi raffiguranti i cicli di vita, passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Si raggiungerà poi la Matrice Nuova, dedicata alla natività di Maria, che ospita al suo interno una grande Croce pensile quattrocentesca attribuita a Riccardo Quartararo, anche se alcuni studiosi la ritengono opera del Ruzzolone. Inoltre si potrà ammirare il Trittico cinquecentesco di scuola Antonelliana di struttura tardo-gotica con influssi fiamminghi e proveniente dalla chiesa di Sant’Antonio Abate che raffigura la Madonna, Sant’Antonio Abate e Sant’Agata e in alto l’Ecce Homo con l’Annunziata e l’arcangelo Gabriele. Attiguo alla chiesa di S. Francesco si trova uno splendido chiostro settecentesco e annesso, nella cappella dedicata a Sant’Antonio, il mausoleo dei Ventimiglia del XV secolo, a pianta ottagonale con forme tardo-romanico riferibile a Francesco Laurana.
Le opere d’arte destinate alla liturgia non possono essere lette solamente nel  loro aspetto storico-artistico, ma per loro natura e per  loro destinazione, collocandosi  nell’alveo della Tradizione,    sono testimonianze della fede celebrata e vissuta. Questo patrimonio teologico liturgico e spirituale di cui le opere destinate alla liturgia sono portatrici, rappresenta il contenuto più profondo, talvolta non immediatamente percepito, che per il credente  viene vissuto nel mistero celebrato, e per il non credente  deve essere percepito come fatto culturale  per non correre il rischio di trovarsi davanti a un bel contenitore, ma vuoto. Gli iconografi, antichi e moderni, per dipingere una tavola destinata al culto usano il verbo “grafein” scrivere: l’icona si scrive, per cui “ciò che è scritto, leggere si vuole”.
In allegato il polittico della Matrice vecchia a Castelbuono.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago