Presentato il cartellone estivo-autunnale di Petralia Sottana

Tante le date da segnare e un’unica destinazione: la colorata Petralia Sottana, che per l’occasione veste in suoi scorci con il Tricot Street Art.

Dopo le anticipazioni di un caldo luglio con eventi come Chianu&Guastedda e BatrArt, ecco l’attesissimo programma estivo, che in realtà si estende fino in autunno.

Il ricco cartello estivo promosso e sostenuto dal Comune di Petralia Sottana, è frutto della pluriennale collaborazione con le associazioni locali e occasione per dimostrare tutta la loro vivacità, creatività e resilienza. Cosa che non è passata inosservata nemmeno al presidente nazionale del Touring Club, Franco Iseppi, che recentemente, in una trasmissione televisiva di RAI1,  ha sottolineato proprio questa caratteristica della popolazione petralese e,  per questo motivo, ha consigliato come meta per il sud Italia da visitare il paese madonita fregiato con la Bandiera Arancione.

Il programma inizia con gli innumerevoli appuntamenti del “Mufara fest”, un ricco cartellone di eventi che si svolgeranno a Piano Battaglia dal 30 giugno al 3 novembre a cura della Piano Battaglia srl: musica, cultura, natura e gastronomia nello scenario unico e incantato della frazione di Petralia Sottana famosa per la neve e per la bellezza del patrimonio naturalistico e geologico UNESCO.

Il CAI sezione Madonie ci condurrà alla scoperte e riscoperta di angoli incantati del territorio attraverso visite guidate ed escursioni e inaugurerà la parete di arrampicata sportiva Sita in via Caro Cusi, a due passi dal Duomo.

Confermandosi autentica città della musica, tantissimi gli eventi: la cittadina ospiterà nuovamente l’autorevole Festival di Musica da Camera dell’Accademia internazionale estiva degli strumenti ad arco Suoni delle Madonie”, che con ben cinque appuntamenti allieterà un attento pubblico con  musicisti e maestri di provenienza e fama internazionale.

Per i più giovani il Fluo party  dell’8 agosto colorerà e illuminerà la notte musicale a Piazza Finocchiaro Aprile.  Il 22 agosto sarà presentato, presso il teatro della Pineta Comunale, il 1° Pine Forest Festival, con il coinvolgimento di DJ e musicisti delle Madonie.

Il 10 agosto sarà la NOTTE BIANCA DEL CINEMA ,dove il centro storico si trasformerà in una “multisala naturale” con tanti ospiti, attori e registi.

Torna il Festival Internazionale delle Tradizioni Popolari che aspetterà il ferragosto con una lunga notte con la musica dei Crianza, Kantalaluna, Pacha Kama e Dj Aide; il 16 agosto una intera giornata dedicata all’Irlanda, alle sue musiche e alle sue tradizioni, mentre il 17 agosto workshop sulle tradizioni musicali e artigianali faranno da introduzione alla “Serenata a Zita”, serata che si concluderà con una grande festa da ballo in piazza che si protrarrà per tutta la notte.

Il clou della rassegna sarà giorno 18  con la Rievocazione dell’Antico Corteo Nuziale e il Ballo Pantomima della Cordella, forte della recente esibizione che ha visto il gruppo folkloristico petralese rappresentare la sicilianità  nella sfilata evento degli stilisti di fama internazionale Dolce e Gabbana. 

Il Jazz Manouche ritorna con la sua ottava edizione e non mancherà di sorprenderci con i suoi ospiti, le sue iniziative e la musica che, per tre gironi e tre notti, avvolgerà e incanterà gli ospiti nel bellissimo centro storico.

Per i più piccoli tanti eventi collaterali affiancheranno le rassegne più articolate e ben cinque pomeriggi dedicati esclusivamente a loro con i “Giochi d’altri tempi”, attività ludiche per bambini a cura dei volontari del Servizio Civile Universale e Nazionale.

Dopo il successo riscontrato nella prima edizione verrà riproposta la “Notte Bianca del Cinema”, una tre giorni con una notte bianca, interamente dedicati alla “macchina dei sogni”, con la presenza di registi, attori, proiezioni, workshop, cortometraggi, flash mob, commemorazioni di anniversari, mostre, musica, concerti, premiazioni, maratone e gastronomia, tutto a tema cinematografico… e come da tradizione è bene non fare spoiler! Tante sorprese.

La tradizionale “Acchianata a Madonna”, il pellegrinaggio inserito nel registro delle Eredità Locali, partirà dalla Piazza del Duomo alle 03,30 del 15 agosto per raggiungere il santuario mariano più alto d’Italia il giorno dell’Assunta. Un viaggio di fede e tradizione dal fascino senza tempo.

Per gli amanti dello sport dal 1 al 30 luglio il “torneo di calcio a 5” a cura della Polisportiva Dilettantistica Città di Petralia Sottana. Appennino Bike Tour, il giro d’Italia che non ti spetti farà tappa il 1 agosto a Petralia Sottana. Il 19, 20 e 21 agosto ritorna il collaudato Street Soccer, una te giorni dedicata agli sport che diventano intrattenimento e spettacolo nel centro storico.

Sarà riproposto il torneo di Badminton presso il palazzetto S. Elia, una struttura tennistica indoor unica nel territorio.

Anche l’oriente  verrà rappresentato con lo yoga, il tai-chi e le arti marziali.

Anche la danza avrà un suo spazio, con l’esibizione di danza Sportiva della Fashion School Dance e il saggio di Danza della scuola di Ballo “Bailamos”.

Per gli appassionati di stelle e astronomia, sarà possibile osservare a Piano Battaglia “il cielo più bello di Sicilia”, o a pochi centimetri da proprio naso dei corpi celesti: il 3 agosto presso ExMA,  in occasione della conferenza “meteoriti messaggeri dello spazio”, saranno esposti dei meteoriti. Sempre ad ExMA la mostra VISION OF THE EARTH – L’arte e la cultura visuale sismografica e vulcanologica a cura di Fabiola Di Maggio  e del Collettivo NEUMO.

I festeggiamenti in onore di Maria SS Bambina saranno allietati dal Cabaret di Sergio Vespertino e dal concerto di Francesco Anselmo.

A ottobre due rassegne turistiche organizzate dal Touring Club: la “Festa nazionale del Pleinair” e “la Caccia al Tesoro delle Bandiere Arancioni”; seguirà la “Settimana del pianeta terra” con le iniziative legate alla geologia e alle scienze della terra; mentre l’ultimo fine settimana sarà dedicato alla gastronomia con la grandiosa Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno, la rassegna che conta tante imitazioni ma che registra ogni anno un sempre crescente presenza di pubblico.

E allora cosa aspettate, segnate le date, scaricate il programma o richiedete il depliant all’ufficio turistico che sarà a vostra disposizione per informazioni o per organizzarvi visite guidate del centro storico, delle chiese, del sentiero geologico urbano, il museo e il territorio naturalistico Geopark UNESCO. Basta telefonare allo 0921 641811

in allegato il pdf del programma completo delle manifestazioni

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

1 ora ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

5 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

7 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

17 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

18 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

20 ore ago