Castelbuono,adotta un’aiuola o una fontana

Successo per l’iniziativa «adotta un’aiuola o una fontana»
Lo scorso 10 luglio è stato pubblicato il regolamento per l’affidamento senza fini di lucro a soggetti pubblici e privati di spazi destinati al verde pubblico denominato «adotta un’aiuola o una fontana».
L’Amministrazione comunale ha fortemente voluto questa iniziativa, consapevole che il verde pubblico sia un bene comune da tutelare, date le sue numerose funzioni (dal decoro urbano alla qualità climatico-ecologica).
Abbiamo valutato l’opportunità di promuovere sinergie in partnership tra pubblico e privato, considerata la grande sensibilità della comunità castelbuonese verso la cura e la salvaguardia del verde pubblico.
Per tale ragione è stato previsto che cittadini, come singoli oppure associati in soggetti riconosciuti e non (comitati, circoli, associazioni), istituzioni pubbliche, imprenditori, commercianti, artigiani etc. potessero «adottare» aree di proprietà comunale destinate a verde e arredo urbano quali aiuole, giardini, fioriere, fontane, altri spazi a verde.
Attraverso l’adozione gli affidatari si impegnano a curare e valorizzare le aiuole e/o le fontane attraverso interventi di manutenzione ordinaria, pulizia, riqualificazione, sistemazione di nuove piante, fiori, alberi, arbusti, siepi e arredo urbano nel rispetto della normativa vigente e della destinazione urbanistica.
Siamo felici e soddisfatti dell’entusiasmo con cui questa iniziativa è stata accolta dai nostri concittadini ed imprenditori, in pochi giorni infatti sono già state richieste ed affidate numerose aree.


Ci teniamo a ringraziarli uno per uno:
• Michele Spallino ha adottato la fontana di piazza Margherita e l’aiuola spartitraffico in via dei Normanni;
• Michele Bonomo (Tabaccheria Bonomo) ha adottato l’aiuola di piazza Parrocchia;
• Giuseppe Abbate ha adottato l’aiuola in via Rocco Dicillo;
• Mirco Francioso (Natura Esotica Project) ha adottato l’aiuola spartitraffico in via Dante Alighieri adiacente il campetto polivalente Totò Spallino;
• I B&B Villa Letizia e Panorama hanno adottato la fontana di via Sandro Pertini/Madonna del Palmento;
• I f.lli Sferruzza hanno adottato le tre aiuole e gli oleandri in piazza Minà Palumbo;
• Domenico Cicero (Forgia del Gusto) ha adottato l’area verde e l’aiuola spartitraffico al bivio Calagioli adiacenti la via Ten. Luigi Cortina;
• L’associazione Cavalieri di San Giorgio ha adottato l’aiuola spartitraffico della circonvallazione ovest adiacente la SS 286 di fronte il cimitero comunale;
• La cooperativa sociale Armonia e la parrucchieria U’ Tarantinu hanno adottato l’aiuola spartitraffico della circonvallazione ovest adiacente la SP 9 per Isnello;
• L’impresa edile Scacciaferro e la ditta Abitare hanno adottato la fontana di San Paolo in piazza Luigi Pirandello;
• L’Asd Motorsport ha adottato l’aiuola spartitraffico tra la SS 286 e la traversa adiacente il cimitero comunale.
Altri cittadini hanno già manifestato il proprio interesse a partecipare ad aderire a questa forma di gestione condivisa del verde pubblico, anche organizzandosi in comitati civici (è in fase di costituzione un comitato per l’adozione della fontana di piazza Minà Palumbo) e nei prossimi giorni verranno definiti i nuovi affidamenti.
Ci auguriamo inoltre che sempre più cittadini possano contribuire indicando e richiedendo nuovi spazi da adottare, secondo le modalità del regolamento.
Siamo fortemente convinti che tutto ciò possa essere utile a migliorare sempre di più il decoro del nostro paese. Il popolo castelbuonese si è sempre contraddistinto nella cura e nella salvaguardia del proprio territorio ed è compito di chi amministra favorire questa partecipazione collettiva alla bellezza.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

10 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago