FlixBus investe sulla Sicilia per l’estate

In linea con la volontà di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del Sud Italia, FlixBus predispone, per tutta l’estate, un massiccio potenziamento delle frequenze sulle rotte verso la Sicilia, offrendo ai propri passeggeri una soluzione ancora più capillare per raggiungere non solo le principali città dell’isola e le località balneari più note, ma anche borghi meno conosciuti.
Secondo il Report sul Movimento Turistico nell’anno 2017, redatto da ISTAT nel dicembre 2018, infatti, esiste un divario tra le potenzialità del territorio e le presenze turistiche effettivamente registrate: nel 2017, infatti, solo il 18% degli Italiani ha trascorso le proprie vacanze al Sud, a cui si aggiunge un 7% di presenze registrate nelle isole.
Da una ricerca svolta da ProDemos nel dicembre 2018, inoltre, emerge un profondo scollamento tra potenziale turistico e flussi di viaggiatori internazionali: nel 2017, infatti, «la spesa degli stranieri nel Mezzogiorno era pari ad appena il 15% del totale», a vantaggio del Nord Est e del Centro che risultano intercettare la maggior parte delle presenze turistiche straniere.
L’opera di FlixBus si inserisce in questo contesto allo scopo di livellare i divari evidenziati e di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico locale, supplendo, dove necessario, a un gap infrastrutturale che rischia di ostacolarne la scoperta.
Alleghiamo e riportiamo sotto il relativo comunicato stampa. Al presente link potete inoltre scaricare materiale audio e video.
Per eventuali chiarimenti e ulteriori informazioni, siamo a disposizione ai recapiti in calce.
Previsto fino a settembre un potenziamento straordinario delle rotte verso la regione per valorizzare il patrimonio culturale locale.
Andrea Incondi, MD FlixBus Italia: «La capillarità di una rete in continua espansione come leva per la valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale locale»
Il Mezzogiorno possiede il 78% delle coste italiane, ospita i tre quarti del territorio appartenente a parchi nazionali e accoglie più della metà dei siti archeologici e quasi un quarto dei musei presenti nel Paese. Ciononostante, i dati diffusi da Istat nel novembre 2018 sul movimento turistico in Italia nell’anno precedente denunciano l’esistenza di un divario tra le potenzialità del territorio e le presenze turistiche effettivamente registrate: nel 2017, solo il 18% degli Italiani ha trascorso le proprie vacanze al Sud, a cui si aggiunge un 7% di presenze registrate nelle isole.
Da una ricerca svolta da ProDemos nel dicembre 2018, inoltre, emerge un profondo scollamento tra potenziale turistico e flussi di viaggiatori internazionali: nel 2017, infatti, «la spesa degli stranieri nel Mezzogiorno era pari ad appena il 15% del totale», a vantaggio del Nord Est e del Centro che risultano intercettare la maggior parte delle presenze turistiche straniere.
In linea con la volontà di livellare i divari evidenziati e promuovere il patrimonio culturale locale, FlixBus predispone, per tutta l’estate, un massiccio potenziamento delle frequenze sulle rotte verso il Sud, offrendo ai propri passeggeri una soluzione ancora più capillare per raggiungere non solo le principali città del Mezzogiorno, ma anche borghi meno conosciuti e destinazioni balneari minori. Dalle colline del Sannio nel Beneventano ai Monti Iblei in Sicilia, passando per la Valle d’Itria in Puglia e il Parco del Pollino, tra Basilicata e Calabria, il leader europeo della mobilità su gomma incrementa la sua offerta. Nell’ambito di tale potenziamento, un focus importante è sulla Sicilia, dove FlixBus raggiunge già oltre 30 città.
«Il Sud Italia rappresenta un territorio dalle potenzialità infinite, dal patrimonio tanto immenso e variegato quanto spesso poco valorizzato, complice un gap infrastrutturale che penalizza soprattutto certe aree. Di qui, la decisione di contribuire alla sua riscoperta, potenziando il nostro servizio, già capillare e accessibile a tutte le tasche, per ristabilire un legame tra i passeggeri e il territorio, non soltando agevolando i flussi verso le maggiori città del Mezzogiorno, ma anche incentivando la scoperta di località minori di bellezza inaspettata ancora poco note ai più», afferma Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.
Da Palermo ai Monti Iblei, tutti i potenziamenti per l’estate sulle linee dirette in Sicilia.
In un’ottica di potenziamento delle rotte verso le mete chiave del patrimonio culturale e artistico italiano, la Sicilia è ovviamente destinata a ricevere un’attenzione particolare.
Viene innanzitutto predisposto un numero di aggiuntivo di autobus sui collegamenti diretti a Catania, Messina, Ragusa e Agrigento, allo scopo di incentivare l’arrivo di nuovi visitatori da alcune delle principali città italiane: tra i collegamenti potenziati, quelli provenienti da Roma, Milano, Napoli, Bologna e da varie località della Calabria. A tale potenziamento si affiancano le connessioni operative con Palermo, Siracusa, Caltanissetta, Enna e Trapani, con cui il leader europeo della mobilità in autobus si prefigge l’obiettivo di veicolare un numero crescente di turisti verso ciascuna delle nove province dell’isola.
E non solo sono i capoluoghi di provincia a giovare del potenziamento messo in atto da FlixBus per la valorizzazione del Sud Italia: vengono infatti potenziate anche le connessioni con varie località costiere, come Acireale, Mazara del Vallo, Cefalù e Ispica, oltre che verso destinazioni di richiamo per il turismo culturale, come Modica, Alcamo, Sciacca e Caltagirone.
È soprattutto sulle relazioni tra Roma e la Sicilia che FlixBus sceglie di scommettere per l’estate 2019, anche a fronte dello status della capitale di snodo nevralgico di interscambio all’interno del suo network, in grado di intercettare i flussi di visitatori in arrivo anche dall’estero e contribuire a consacrare la Sicilia come meta preferenziale del turismo internazionale.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 minuti ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

3 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

3 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

6 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

8 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

12 ore ago