Slc Cgil: “La morte di Andrea Camilleri lascia un vuoto incolmabile nella letteratura, nel cinema, nel teatro e nel mondo intero. Il suo percorso ha lasciato un segno indelebile nella cultura contemporanea – dichiara il segretario Slc Cgil Palermo Maurizio Rosso e coordinatore della produzione culturale Slc Cgil Sicilia – Nel suo racconto le aporie della vita quotidiana diventavano luoghi naturali, ombre di possibili soluzioni che molto spesso si intravedevano nei suoi scritti. Grazie per essere stato un impiegato della scrittura, come tu stesso ti sei definito. Addio a un’artista unico che con la sua indagine filosofica ha messo l’accento sul significato del significare. Grazie maestro”.
Cgil, Palermo: “Camilleri ha incarnato la voglia di riscatto del popolo siciliano e nei suoi scritti è riuscito a rappresentare il lavoro nella sua forma più profonda, come elemento di dignità e di emancipazione dell’uomo – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo, nell’esprimere il cordoglio della Cgil palermitana – E’ stato fonte di verità quando ha parlato del dramma della perdita del lavoro, in un contesto di occupazione scarsa e precaria come quella siciliana, ed è riuscito a mettere al centro sempre i diritti dei lavoratori, con la sua speciale capacità di indagine dei risvolti psicologici dell’individuo e del sociale. Lui stesso, è stato un maestro del lavoro, un esempio di grandezza e passione civile, e il lavoro ha contributo a crearlo per gli altri sul set e nella vita vera, donando ai tanti che l’hanno affiancato la possibilità di partecipare, grazie a i suoi romanzi, alla sua creatività, alla sua fantasia, al processo di crescita e di sviluppo di un’intera collettività. Quello che hai costruito non si disperderà. Ciao Andrea, rimarranno sempre i tuoi scritti e i tuoi romanzi, da cui sono state tratte le innumerevoli fiction che hanno entusiasmato tutti”.
Cisl, Palermo – Trapani: Intitolare i Cantieri Culturali della Zisa di Palermo ad Andrea Camilleri scomparso oggi: è la proposta lanciata dalla Cisl Palermo Trapani in un tweet per voce del segretario generale Leonardo La Piana per rendere omaggio al maestro che “ci ha fatto amare ancora di più la nostra splendida terra, dando espressione ai suoi migliori valori, alle sue bellezze, alla sua forte capacità ironica e forza di volontà, alla sua voglia di legalità”.
Anci Sicilia: Il Comitato Direttivo dell’AnciSicilia svoltosi stamattina a Palazzo delle Aquile, a Palermo, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Andrea Camilleri, padre nobile della letteratura italiana.”Ci ha lasciato un grande uomo che ha saputo raccontare la nostra Sicilia al mondo” – dichiarano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di AnciSicilia.” I suoi scritti rappresentano appieno la nostra cultura descrivendo, in maniera magistrale, i nostri vizi e le nostre virtù con un linguaggio universale frutto di un’enorme spessore culturale ma soprattutto di uno smisurato amore per la nostra Isola – continuano Orlando e Alvano – “Invitiamo, quindi, i comuni siciliani – conclude il presidente Orlando – ad organizzare un eventi culturali in ricordo dello scrittore scomparso finalizzati a proseguire il percorso di valorizzazione della nostra terra avviato dal grande maestro nell’arco della sua lunga esistenza”.
Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc: “Addìo al grande Andrea Camilleri. Le suo opere letterarie hanno fatto epoca ed hanno contribuito a far conoscere la nostra
terra. Se ne va un siciliano che lascia un segno indelebile nel mondo
della cultura. I suoi lavori hanno stimolato l’immaginazione dei
lettori e dato suggestioni straordinarie al punto da attirare verso i
luoghi di Montalbano turisti da ogni dove. Camilleri si è
contraddistinto anche per l’impegno civile, manifestando il proprio
pensiero in maniera netta contro le discriminazioni, gli autoritarismi
e le degenerazioni della politica. Camilleri è stato uno spirito
libero, una voce autorevole, un saggio ma soprattutto un uomo che ha
illustrato la Sicilia e il nostro Paese con il suo lavoro apprezzato
da milioni di lettori. La sua figura dovrà essere ricordata
riservandogli l’onore che Camilleri si è saputo meritare in una lunga
e strepitosa carriera”. Lo afferma Eleonora Lo Curto, capogruppo Udc
all’Assemblea regionale siciliana.
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…