Festino Santa Rosalia – 600 mila presenze

Con la processione religiosa delle Sacre Reliquie della Santuzza per le vie della città si è ufficialmente concluso il 395° Festino di Santa Rosalia Palermo che ha registrato, nella notte del 14 Luglio, la presenza record di 600 mila persone.
È stata un’edizione storica sotto diversi punti di vista: dall’unione dei programmi Religioso e Artistico, pensati con l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini devoti, alla realizzazione del Carro Trionfale all’interno della Casa di Reclusione Calogero di Bona – Ucciardone, con il coinvolgimento diretto dei detenuti, nell’ottica di un processo di inclusione sociale e di riscatto che vada oltre i giorni della festa.
Tante altre ancora le novità assolute che hanno contribuito al successo del 395° Festino a cominciare dal programma #aspettandoilfestino2019 che da Marzo a Luglio, con una serie di appuntamenti artistico-culturali, ha accompagnato i palermitani alla celebrazione finale della Santuzza. E poi ancora il ripristino, dopo cento anni, del rito dell’Offerta della Cera, evento che ha inaugurato il 395° Festino, coinvolgendo in un unico corteo tutte le Confraternite devote a Santa Rosalia e i cittadini, laici e credenti.
Il riconoscimento e l’apprezzamento da parte delle migliaia di persone che hanno partecipato, come mai in precedenza, la notte del 14 Luglio, inoltre, è stato possibile grazie ad un coinvolgente programma artistico, pensato dal Lollo Franco e Letizia Battaglia, che ha portato a Palermo, tra gli altri, compagnie di artisti internazionali garantendo spettacoli stupefacenti e avvincenti, resi possibili grazie al perfetto coordinamento e gestione della imponente macchina organizzativa diretta da Vincenzo Montanelli.
“Una straordinaria squadra ha preparato al meglio ogni aspetto di questo Festino, simboleggiato da un Carro maestoso e da uno spettacolo che ha emozionato, divertito e coinvolto, mostrando tante eccellenze palermitane fra musicisti, attori, ballerini e acrobati e coinvolgendo straordinari artisti stranieri” ha dichiarato il Sindaco Leoluca Orlando.
La notizia, infine, dell’evasione di uno dei tredici detenuti coinvolti dall’inizio nel progetto, grazie ad un’oculata e sapiente gestione della criticità da parte della Direzione dell’Ucciardone, del Magistrato di Sorveglianza di turno e all’intercessione del Sindaco Leoluca Orlando, di Lollo Franco e Vincenzo Montanelli, responsabile anche della gestione dei detenuti fuori dall’Ucciardone, non ha vanificato il processo di inclusione sociale facendo sì che, al di là del gesto sconsiderato di una sola persona, gli altri componenti del gruppo di detenuti avessero la possibilità di spingere il Carro Trionfale e concludere il progetto.

redazione

Recent Posts

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

25 minuti ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

4 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

6 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

16 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

18 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

19 ore ago