“Abbiamo incontrato il sindaco di Palermo per cercare soluzioni alla drammatica vertenza che rischia concretamente di svuotare il Giornale di Sicilia con la scelta di portare la produzione del quotidiano a Messina. Questo è il dramma dei 31 esuberi dei poligrafici annunciati dall’azienda S.E.S, società editrice della Gazzetta del Sud: creare un polo unico nella città dello Stretto, dove già il Giornale di Sicilia viene stampato. Per Palermo è gravissimo: significa perdere un pezzo fondamentale della sua cultura”.
“I lavoratori poligrafici – aggiunge il Maurizio Rosso – hanno fatto altri due giorni di sciopero per fare conoscere a tutti il dramma che stanno vivendo e per sottolineare ai cittadini, al sindaco, alla regione e a tutte le istituzioni il depauperamento culturale che ammanta sempre più questa città. La Slc continuerà nella sua lotta spasmodica perché oltre alle necessità che riguardano la sopravvivenza dei lavoratori siano garantiti, in una società civile e libera, gli strumenti fondamentali dell’accesso alla cultura e al diritto all’informazione, alla stregua di tutte le città europee. Ci appelliamo a tutte le istituzioni, e al presidente della Repubblica, per obbligare l’azienda a investimenti concreti e piani industriali seri che possano consolidare e radicare il lavoro a Palermo”.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…