Giovani musicisti in concerto, nona edizione

E’ giunto alla nona edizione il concerto dei “Giovani musicisti” che si è svolto giovedì 4 luglio 2019 nel Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra.

Sotto la direzione artistica del Maestro Massimiliano Fiorellasi sono esibiti alcuniallievidell’Istituto Paganini ed altri alunni della Scuola Musicale Comunale “V. Cecere” che hanno partecipato al progetto “Musica insieme”in collaborazione tra i due Istituti.Ha presentato la serata il giovane trombettista Thomas Nobile.

Colpiti dalla vivacità musicale, dalla compostezza e dall’atteggiamento daprofessionisti, i musicisti in erba hanno conquistato i presenti i qualihanno risposto con scroscianti applausi di approvazione.

Tra i comportamenti espressivi ha, senz’altro, dominato il sostantivo emozioneche i giovani musicisti hanno regalato ai presenti. La tenerezza mista alla magia della musicasono stati gli ingredientimagici che hanno coinvolto l’intera platea meravigliata e ammaliata dalla dolcezza degli esecutori in erba e dalla bravura dimostrata dagli altri allievi.

Le classi che hanno seminato gioia durante la serata sono state: pianoforte, canto, chitarra, tromba, trombone, flauto, clarinetto, sax e percussioni.

Per la classe trombe e tromboni, accompagnati al pianoforte dal M° Giuseppe Vranca, si sono esibiti:

Alla chitarra Gabriele Prestigiovanni (classe M° Calogero Merlo); al pianoforte Emanuela Prestigiovanni eRosalinda Dragotto (classe M° Maria Teresa Giuliano); al canto Emanuela Prestigiovanni (M° Sabrina Di Fatta).

Per le classi trombe e tromboni, accompagnati dal M° Giuseppe Vranca, si sono esibiti: Bartolo Fazio (trombone, classe M° Vincenzo Paratore), Lorenzo Caurro (tromba, classe M° Massimiliano Fiorella), Rosalinda Dragotto(tromba, classe M° Massimiliano Fiorella) e, infine il piccolo trombettista Gabriele Vranca.

Per completare il gruppo degli esecutori bisogna aggiungere gli allievi Miriam Nobile (Flauto);Gabriele Caurro (Sax);Giuseppe Gagliano, Davide Scaffidi e Fabiana Marguglio (percussioni); DavideScaffidi, Giuseppe Sottosanti, e Thomas Nobile (alle trombe).

Il fiore all’occhiello della serata? La partecipazione straordinaria della Banda Musicale Cobla de Santa Maria proveniente da Blanes (Spagna) diretta dal Maestro Jordi Sacristan.

L’ospitalità è stata possibile grazie al programma “Gioventù di Erasmus dell’Associazione “Viginti Millys di Lascari (PA), gruppo diretto da Rosanna Di Giorgio. Un esempio d’inclusione che, attraverso la musica, dimostra il valore sociale della diversità.

Dallo stile spagnoleggiante i giovani catalani hanno offerto un concerto dalle timbriche a noi sconosciute. La strumentazione ha regalato al pubblico un’eccezionale sonorità che si è allontanata dal classico spagnolo spesso associato al flamenco e alla gaiezza prorompente della chitarra.  La timbrica di alcuni strumenti, lontanamente somigliante alle zampogne e alle ciaramelle unita al suono classico deglistrumenti per banda, hanno reso il concerto particolarmente festoso e coinvolgente. Un ulteriore arricchimento, come esempio di collaborazione, è stato offerto da un gruppetto, appartenente al gruppo Folklorico Viginti Millys, che ha coreografato, con balletti sincronici,alcuni brani degli amici catalani. A loro e all’Associazione” Viginti Millys” va il nostro plauso per l’opportunità.

Per tutto questo è doveroso ringraziare:

il Direttore del Conservatorio di Caltanissetta, M°Angelo Li Calsi; il M° Gioacchino Giuliano referente tra l’Istituto stefanese e il Conservatorio di Caltanissetta; l’Amministrazione comunale del Comune di Santo Stefano di Camastra; il Direttore artistico, M°Massimiliano Fiorella; il Presidente dell’Ass. Paganini Giuseppe Di Carloe, in particolare, un sentito grazie ai bambini musicisti che hanno regalato ai presenti un’intensa piacevole emozione.

La musica è musica – ha detto il Maestro Giuliano – le chiacchiere sono solo note stonate”.Una metafora per chi ha orecchie per sentire.

Lucio Vranca

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago