Giornale di Sicilia, no allo spostamento della produzione a Messina. Da Cgil e Slc appello alle istituzioni, all’intellighenzia, all’Università per una forte mobilitazione in difesa del quotidiano e dei posti di lavoro

Giornale di Sicilia, no allo spostamento della produzione a Messina. Da  Cgil e Slc appello alle istituzioni, all’intellighenzia, all’Università per una forte mobilitazione in difesa del quotidiano e dei posti di lavoro 

“La vertenza sul futuro del Giornale di Sicilia diventa sempre più drammatica. Annunciare 31 esuberi su  43 vuol dire di fatto uccidere la sede di Palermo come centro di produzione. L’intento è quello di spostare tutto a Messina. In un momento così delicato, in cui i temi dello sviluppo del Mezzogiorno diventano centrali, spegnere un centro di produzione di un settore così importante dell’informazione è un segnale d’allarme che non può passare inosservato”.
   Lo dichiarano i segretari generali della Cgil Palermo e della Slc Cgil Palermo Enzo Campo e Maurizio Rosso, che  chiedono “un segno forte delle istituzioni,  dell’intellighenzia, dell’Università per una mobilitazione significativa per  far rimanere  la produzione del Giornale di Sicilia a Palermo e per garantire i livelli occupazionali”.
    Ieri durante l’incontro tra la proprietà e i sindacati, l’Slc ha ribadito ancora una volta il suo  fermo ai i licenziamenti  di tre quarti dei poligrafici.  “Riteniamo che le istituzioni debbano intervenire – proseguono Campo e Rosso – e scriveremo una lettera al presidente della Repubblica, fiduciosi  che dal capo dello Stato possa giungere un segnale  in direzione della salvezza di una azienda  tanto prestigiosa,  in prima linea nell’informazione e nella lotta contro la mafia, la corruzione, il  malaffare e per lo sviluppo della Sicilia”.   
     “Siamo coscienti che le nuove tecnologie stanno portando grossi cambiamenti nei processi produttivi  ma chiediamo – aggiungono Campo e Rosso – una classe dirigente  lungimirante che nei suoi piani industriali trasformi le innovazioni tecnologiche in opportunità di occupazione e di crescita e non in una ghigliottina per i lavoratori.  Come nell’Ottocento inglese quando, durante la rivoluzione industriale, si bruciavano i telai meccanici pensando che si sarebbero salvati i posti di lavoro degli operai. Siamo sicuri che anche i giornalisti condurranno una battaglia all’unisono,insieme ai poligrafici,  consapevoli della drammaticità della crisi”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago