Giornale di Sicilia, no allo spostamento della produzione a Messina. Da Cgil e Slc appello alle istituzioni, all’intellighenzia, all’Università per una forte mobilitazione in difesa del quotidiano e dei posti di lavoro
“La vertenza sul futuro del Giornale di Sicilia diventa sempre più drammatica. Annunciare 31 esuberi su 43 vuol dire di fatto uccidere la sede di Palermo come centro di produzione. L’intento è quello di spostare tutto a Messina. In un momento così delicato, in cui i temi dello sviluppo del Mezzogiorno diventano centrali, spegnere un centro di produzione di un settore così importante dell’informazione è un segnale d’allarme che non può passare inosservato”.
Lo dichiarano i segretari generali della Cgil Palermo e della Slc Cgil Palermo Enzo Campo e Maurizio Rosso, che chiedono “un segno forte delle istituzioni, dell’intellighenzia, dell’Università per una mobilitazione significativa per far rimanere la produzione del Giornale di Sicilia a Palermo e per garantire i livelli occupazionali”.
Ieri durante l’incontro tra la proprietà e i sindacati, l’Slc ha ribadito ancora una volta il suo fermo ai i licenziamenti di tre quarti dei poligrafici. “Riteniamo che le istituzioni debbano intervenire – proseguono Campo e Rosso – e scriveremo una lettera al presidente della Repubblica, fiduciosi che dal capo dello Stato possa giungere un segnale in direzione della salvezza di una azienda tanto prestigiosa, in prima linea nell’informazione e nella lotta contro la mafia, la corruzione, il malaffare e per lo sviluppo della Sicilia”.
“Siamo coscienti che le nuove tecnologie stanno portando grossi cambiamenti nei processi produttivi ma chiediamo – aggiungono Campo e Rosso – una classe dirigente lungimirante che nei suoi piani industriali trasformi le innovazioni tecnologiche in opportunità di occupazione e di crescita e non in una ghigliottina per i lavoratori. Come nell’Ottocento inglese quando, durante la rivoluzione industriale, si bruciavano i telai meccanici pensando che si sarebbero salvati i posti di lavoro degli operai. Siamo sicuri che anche i giornalisti condurranno una battaglia all’unisono,insieme ai poligrafici, consapevoli della drammaticità della crisi”.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…