I “pomeriggi letterari” in Questura

Sulla scia di quanto già felicemente sperimentato gli scorsi anni, anche durante questo scorcio estivo la Questura di Palermo aprirà le sue porte alla cittadinanza e metterà a disposizione il suo storico chiostro seicentesco per offrire al pubblico un percorso letterario, attraverso la realizzazione di una serie di incontri tematici con giornalisti, scrittori, registi, attori, magistrati ed esponenti del mondo culturale palermitano, incentrati sul tema del contrasto al fenomeno mafioso, attraverso i ricordi di quanti hanno vissuto i drammatici eventi che, in particolare negli anni 90, hanno interessato la città di Palermo.

Importanti e particolarmente coinvolgenti i temi affrontati dagli ospiti che si sono avvicendati nel corso delle precedenti iniziative in un parterre d’eccezione: da Alessandro Galimberti, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia a Francesco Caringella, Consigliere di Stato ed autore, insieme al presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, del libro “La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro paese” che hanno offerto significativi spunti di riflessione su un tema di pregnante attualità, quale quello della corruzione; la scrittrice di origine siciliana Dacia Maraini che, accompagnata dal giornalista Felice Cavallaro e dall’attrice Isabella Ragonese ha trattato con il garbo e la profondità di pensiero che la contraddistinguono il fenomeno della violenza contro le donne; particolarmente interessanti i dibattiti sul fenomeno mafioso che hanno caratterizzato altri pomeriggi in Questura, che hanno avuto come protagonisti qualificati magistrati, giornalisti e scrittori impegnati su questo fronte. 

L’iniziativa di quest’anno si articolerà in cinque appuntamenti, secondo un ideale percorso letterario che offra agli spettatori importanti spunti di approfondimento e di  riflessione sulle scritture del reale e sulla rappresentazione delle città come teatro in cui si svolgono le storie.

Gli incontri si svolgeranno, appunto, all’interno del chiostro della Questura, saranno aperti al pubblico e trasmessi in diretta sulla pagina Facebook della Questura.

Il terzo appuntamento è fissato per domani mercoledì 3 luglio alle ore 18.30.

Moderati dal Vice Questore Piergiorgio Di Cara, Dirigente del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Occidentale, nonché prolifico autore di narrativa poliziesca, interverranno all’incontro Salvo Toscano e Salvatore Lupo.

Toscano è un giornalista palermitano, autore di numerosi romanzi polizieschi, scrittore elegante e dalla grande capacità comunicativa; al centro del pomeriggio letterario che lo vedrà protagonista ci sarà il suo ultimo romanzo “Il mistero del cadavere nel barile”, che racconta un’indagine, ispirata ad un fatto di cronaca, svolta dal poliziotto italoamericano Joe Petrosino.

Lupo, professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Palermo, è un prolifico ed apprezzato autore di saggi sulla storia della Sicilia, sul Fascismo e sull’Italia Repubblicana ed è considerato tra i più importanti studiosi di mafia in ambito nazionale. Nel corso della sua carriera è stato insignito di numerosi riconoscimenti di prestigio legati alle sue pubblicazioni sulla storia e sull’evoluzione del fenomeno mafioso.

Gli ulteriori appuntamenti si svolgeranno alla stessa ora e nel medesimo contesto del chiostro della Questura, martedì 9 e mercoledì 10 luglio.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago