????????????????
Un confronto con Ministero e Regione per costruire il percorso che tiri fuori dal pantano della crisi il settore vitivinicolo siciliano, tra grandi quantità di prodotto invenduto e prezzi di mercato sempre più bassi. La Cia Sicilia Occidentale chiama a raccolta produttori e cantine organizzando per venerdì 5 luglio alle ore 18.00, al Baglio Basile di Petrosino, in provincia di Trapani, il convegno “Crisi vitivinicola: le proposte della Cia per rilanciare il settore”. Al convegno sono stati invitati il ministro per le Politiche Agricole Centinaio e il presidente della Regione Musumeci. Dopo il saluto del sindaco di Petrosino, Gaspare Giacalone, e di Enzo Maggio (Cia Petrosino) e la relazione di Nino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, i lavori – presieduti da Rosa Castagna, presidente regionale della organizzazione – saranno aperti dal vicepresidente Matteo Paladino e saranno chiusi da Dino Scanavino, presidente nazionale della Cia. Al convegno interverranno l’assessore regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, il dirigente generale dell’assessorato Dario Cartabellotta, il direttore dell’IRVO Vincenzo Cusumano, il deputato nazionale M5S della commissione Agricoltura Antonino Lombardo e il parlamentare europeo M5S Dino Giarrusso. Poi ancora Pietro Di Leo, responsabile Gie Vino della Cia Sicilia, Gianfranco Maltese, referente per la Cia al Ceja e Antonio Parrinello, coordinatore del Comitato giovani agricoltori Marsala. Interverranno anche Antonio Rallo, presidente della Doc Sicilia e i presidenti di alcune importanti cantine sociali: Dino Taschetta (Colomba Bianca), Nicola Vinci (Europa), Salvatore Li Petri (Ermès).
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…