Stop-Phone, progetto pilota con le scuole dell’Azienda Sanitaria

Corretto, consapevole ed intelligente utilizzo degli smartphone, soprattutto in riferimento alla popolazione fino a 12 anni. E’ l’obiettivo del progetto “Stop-Phone” realizzato dall’Asp di Palermo che ha coinvolto, in appena 4 mesi, quasi 2000 studenti e circa 400 docenti di 10 Istituti scolastici del capoluogo.
“Si tratta di un intervento pilota che intercetta nuovi bisogni di salute, puntando sulla prevenzione attraverso un approccio multidisciplinare – ha spiegato il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – sono molti i partner e gli attori istituzionali coinvolti nel progetto. Ci auguriamo che continuino a crescere ed a favorire le necessarie sinergie, ad iniziare dagli Istituti scolastici che, già per l’anno appena conclusosi, hanno dato un grande contributo. Stiamo riscontrando attenzione ed interesse per un problema sempre più sentito che la nostra Azienda ha messo nel mirino, allargando il campo degli interventi al contesto di vita dei bambini ed interessando genitori, docenti ed operatori sanitari”.
Sono, già, 500 i questionari compilati che serviranno a rilevare i comportamenti a rischio, specie per la fascia di età 0-12 anni. Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione che prevede l’attuazione di interventi per un corretto uso dei telefoni cellulari con particolare attenzione al target in età pediatrica nell’ambito del macro-obiettivo “Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute”.
“Il progetto – ha sottolineato il Referente Scientifico dell’Asp di Palermo, Roberto Gambino – sta coinvolgendo ragazzi ed insegnanti delle scuole medie, docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, genitori, pediatri e operatori della sanità. Gli interventi sono realizzati in collaborazione con l’Associazione Vivi Sano Onlus (partner capofila di una rete inter-istituzionale, ndr), l’Ufficio Scolastico Regionale (ambito territoriale di Palermo, ndr) e, per gli aspetti legati al rilevamento dei comportamenti a rischio nella popolazione interessata, con la Scuola di Specializzazione del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza, Giuseppe D’Alessandro, dell’Università di Palermo. Ad oggi le azioni di sensibilizzazione e formazione hanno interessato 10 istituti scolastici del Distretto Sanitario 42 di Palermo e coinvolto quasi 2000 studenti e circa 400 docenti (scuola dell’infanzia, elementare e media). Ringrazio gli operatori dell’Associazione Vivi Sano Onlus e tutta la rete inter-istituzionale che hanno permesso in poco tempo di raggiungere questi risultati indispensabili per un corretto approccio nella prevenzione dei rischi fisici e psicologici dovuti ad un non corretto utilizzo di questa tecnologia”

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

3 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

5 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

6 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

9 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

11 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

15 ore ago