Stop-Phone, progetto pilota con le scuole dell’Azienda Sanitaria

Corretto, consapevole ed intelligente utilizzo degli smartphone, soprattutto in riferimento alla popolazione fino a 12 anni. E’ l’obiettivo del progetto “Stop-Phone” realizzato dall’Asp di Palermo che ha coinvolto, in appena 4 mesi, quasi 2000 studenti e circa 400 docenti di 10 Istituti scolastici del capoluogo.
“Si tratta di un intervento pilota che intercetta nuovi bisogni di salute, puntando sulla prevenzione attraverso un approccio multidisciplinare – ha spiegato il Direttore generale dell’Asp di Palermo, Daniela Faraoni – sono molti i partner e gli attori istituzionali coinvolti nel progetto. Ci auguriamo che continuino a crescere ed a favorire le necessarie sinergie, ad iniziare dagli Istituti scolastici che, già per l’anno appena conclusosi, hanno dato un grande contributo. Stiamo riscontrando attenzione ed interesse per un problema sempre più sentito che la nostra Azienda ha messo nel mirino, allargando il campo degli interventi al contesto di vita dei bambini ed interessando genitori, docenti ed operatori sanitari”.
Sono, già, 500 i questionari compilati che serviranno a rilevare i comportamenti a rischio, specie per la fascia di età 0-12 anni. Il progetto si inserisce nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione che prevede l’attuazione di interventi per un corretto uso dei telefoni cellulari con particolare attenzione al target in età pediatrica nell’ambito del macro-obiettivo “Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute”.
“Il progetto – ha sottolineato il Referente Scientifico dell’Asp di Palermo, Roberto Gambino – sta coinvolgendo ragazzi ed insegnanti delle scuole medie, docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, genitori, pediatri e operatori della sanità. Gli interventi sono realizzati in collaborazione con l’Associazione Vivi Sano Onlus (partner capofila di una rete inter-istituzionale, ndr), l’Ufficio Scolastico Regionale (ambito territoriale di Palermo, ndr) e, per gli aspetti legati al rilevamento dei comportamenti a rischio nella popolazione interessata, con la Scuola di Specializzazione del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza, Giuseppe D’Alessandro, dell’Università di Palermo. Ad oggi le azioni di sensibilizzazione e formazione hanno interessato 10 istituti scolastici del Distretto Sanitario 42 di Palermo e coinvolto quasi 2000 studenti e circa 400 docenti (scuola dell’infanzia, elementare e media). Ringrazio gli operatori dell’Associazione Vivi Sano Onlus e tutta la rete inter-istituzionale che hanno permesso in poco tempo di raggiungere questi risultati indispensabili per un corretto approccio nella prevenzione dei rischi fisici e psicologici dovuti ad un non corretto utilizzo di questa tecnologia”

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

8 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

9 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

11 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

14 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

16 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

20 ore ago