Comuni, stanziati 155 mln per il dissesto idrogeologico. “A quando l’impiego dei Forestali” ?

L’assessorato al Territorio e ambiente ha pubblicato la graduatoria provvisoria dei progetti di messa in sicurezza e consolidamento dei territori a rischio idrogeologico, finanziabili con 155 milioni di euro provenienti dal Po-Fesr Sicilia 2014-2020. I Comuni che hanno presentato i progetti hanno adesso trenta giorni di tempo per eventuali richieste di riesame delle istanze. L’80% dei 155 milioni di euro (pari a 124 milioni) verrà utilizzato per opere di riduzione del rischio idrogeologico e consolidamento dei territori; mentre il restante 20% (31 milioni di euro) per interventi contro l’erosione costiera.

 “Senza dubbio una buona notizia – dice Antonio David di ForestaliNews – un impegno preso dal governo Musumeci  e dal suo Ass. Cordaro ma purtroppo, dobbiamo rimproverare il sistema in quanto, tutto ciò deve effettuarsi a monte e in tempi utili di prevenzione e manutenzione. Ripetiamo in tutte le salse che l’impiego dei lavoratori forestali su tale problema rimane indispensabile e importante sul territorio siciliano, così come nei comuni, ove si possono svolgere lavori di dissesto idrogeologico, prevenzione incendi, manutenzione ordinaria  e quant’altro. Perchè spendere e spandere dopo aver subito i danni, con costi che si moltiplicano visto che, i lavoratori conoscono il territorio e  possono farlo in quanto qualificati ?? “.- L’intero elenco di progetti ammissibili prevede una spesa di 430 milioni di euro, ma soltanto 155 milioni verranno finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale. Per tale motivo il governo Musumeci è al lavoro per verificare la possibilità di aumentare il plafond di risorse.

“Impiegare i finanziamenti messi a disposizione da Bruxelles – afferma il presidente della Regione e commissario dell’Ufficio contro il dissesto idrogeologico Nello Musumeci – rappresenta, oltre che un importante gesto d’attenzione nei confronti di coloro che vivono in quelle aree critiche, un esempio virtuoso d’impiego dei fondi comunitari. – “I Sindaci dei comuni siciliani – continua Antonio David – sono in sintonia con i lavoratori e appoggiano tali lavori in economia visti i dissesti finanziari comunali, quindi una boccata d’ossigeno per tanti se i forestali fossero impiegati su tali fronti. Sembra però  che, vista la calma piatta del governo ci sia solo un pour-parler nel propagandare il tutto con un prendiamoci in giro tutti ” – . Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro. “Abbiamo sbloccato risorse comunitarie molto importanti che consentiranno ai sindaci – sottolinea l’esponente del governo regionale – di effettuare interventi significativi per la messa in sicurezza dei propri territori. 

redazione

Recent Posts

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

2 ore ago

Affitto, da oggi cambia tutto: prendi casa e non paghi una lira | Risolto per sempre il “problema casa”

A quanto pare da adesso in poi tanti cittadini italiani possono lasciarsi alle spalle l'incubo…

3 ore ago

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

4 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago