Lapunzina: La scomparsa del dott. Ilardo

Appresa la ferale notizia della scomparsa del dott. Rosario Ilardo, già Sindaco della nostra Città, la profonda commozione si unisce alla mestizia che scaturisce dalla consapevolezza che con lui scompare un uomo dagli alti principi etici e morali, un fine giurista, uno storico rigoroso, un filantropo convinto, un animatore culturale dalla grande competenza, un oratore di primo livello, un ‘cefalutano’ autentico.
Egli amò Cefalù di un amore viscerale e profondo, servì la nostra Città sia da Sindaco, sia ricoprendo diversi ruoli amministrativi.
Da giovane Assessore fu tra i più stretti collaboratori del Sindaco Giuseppe Giardina che desidero accomunare a lui nel ricordo.
Da Magister Masci è stato instancabile promotore di iniziative culturali e sociali e, anche negli ultimi tempi, pur provato dalla malattia continuava a dedicarsi allo studio e alla ricerca.
Oggi Cefalù si scopre improvvisamente priva di un Uomo che custodiva una parte importante della sua memoria storica.
Grazie ai suoi libri, alla sua instancabile opera di divulgatore, alla realtà associativa che ha animato fino a qualche anno fa, questa memoria non andrà dispersa. In ciò risiede la sua eredità più importante.
Nel porgere un deferente omaggio alla sua memoria esprimo ai familiari tutti, agli amici e alla comunità MASCI di Cefalù, i sentimenti di profondo cordoglio, certo di interpretare il pensiero condiviso della intera comunità cefaludese.
Il Sindaco
Rosario Lapunzina

Lo ricordo come segretario, Sindaco ma ancor di più come formatore di giovani attraverso la pratica dello scoutismo. Persona i cui tratti salienti a cominciare dalla sua grande competenza, dall’amore viscelare verso la nostra cittadina, il suo impegno da sempre, nello scoutismo, quest’ultimo, a mio modesto parere, riassumeva il suo positivo concetto di vita. In effetti l’ideale di vita che si sempre proposto aveva come obiettivo, la formazione integrale delle persone, dei giovani, verso valori eterni come l’amore della natura, il rispetto delle regole del buon vivere, l’avventura, la vita all’area aperta. Il tutto per formare dei buoni cittadini. Questo è quello che mi è rimasto, come ricordo, di questo grande uomo – Dr Rosario Ilardo
Consigliere Comunale
Augusto Cesare

I Funerali avranno luogo Domenica 30/06/2019 alle ore 15:00 nella Parrocchia San Francesco di Cefalù. Non fiori ma opere di bene.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago