Archeoclub: Flora Rizzo al Consiglio Nazionale

La sede Nazionale dell’Archeoclub d’Italia ha comunicato gli esiti delle elezioni per il rinnovo degli organi collegiali 2019-2022. Tra i dieci candidati eletti nel Consiglio Nazionale – Collegio Unico, è risultata eletta, al terzo posto per numero di voti, la Presidente della sede locale di Cefalù Fortunata Flora Rizzo, già Consigliere Nazionale dell’Associazione dal 2009 al 2015. La candidatura della Presidente della sede di Cefalù era stata avanzata dal Presidente Nazionale avv. Claudio Zucchelli e accolta all’unanimità dal Consiglio Nazionale uscente. Il Consiglio Nazionale dell’Archeoclub d’Italia è composto da 10 Consiglieri Nazionali – Collegio Unico e da quindici Consiglieri Rappresentanti Regionali delle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania; Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Tra gli obiettivi programmatici della propria candidatura, indicati dalla prof.ssa Rizzo al Consiglio Nazionale dell’Archeoclub d’Italia, figurano i seguenti:                                                 – Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza delle sedi locali nei confronti della sede nazionale, attraverso la ricerca di un comune denominatore in ambito progettuale e tecnico-organizzativo. Tutto ciò a partire dall’individuazione di linee guida generali che consentano un approccio condiviso verso il nostro patrimonio culturale e ambientale, dando forza, nel contempo, alle specificità territoriali;                                  – Collaborare fattivamente con il Presidente Nazionale, con i Consiglieri Nazionali e con il Consigliere Nazionale Rappresentante Regionale, nella diffusione della conoscenza, dei valori e dei principi della nostra Associazione, per favorire una crescita culturale e associativa consapevole e di qualità;                                       – Intavolare un dialogo costante sia con le Istituzioni pubbliche e private del mondo della cultura, sia con i Consiglieri Nazionali, i Presidenti di Sede e i Soci dell’Archeoclub d’Italia per consentire che vengano veicolate esperienze, ricerca e innovazione;                                                                                                    – Programmare ed elaborare – in condivisione con i Consiglieri Nazionali – un progetto culturale a carattere nazionale da realizzare nel 2021 su tutto il territorio nazionale, in occasione del 50° anniversario della nascita dell’Archeoclub d’Italia.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

6 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago