Archeoclub: Flora Rizzo al Consiglio Nazionale

La sede Nazionale dell’Archeoclub d’Italia ha comunicato gli esiti delle elezioni per il rinnovo degli organi collegiali 2019-2022. Tra i dieci candidati eletti nel Consiglio Nazionale – Collegio Unico, è risultata eletta, al terzo posto per numero di voti, la Presidente della sede locale di Cefalù Fortunata Flora Rizzo, già Consigliere Nazionale dell’Associazione dal 2009 al 2015. La candidatura della Presidente della sede di Cefalù era stata avanzata dal Presidente Nazionale avv. Claudio Zucchelli e accolta all’unanimità dal Consiglio Nazionale uscente. Il Consiglio Nazionale dell’Archeoclub d’Italia è composto da 10 Consiglieri Nazionali – Collegio Unico e da quindici Consiglieri Rappresentanti Regionali delle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania; Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Tra gli obiettivi programmatici della propria candidatura, indicati dalla prof.ssa Rizzo al Consiglio Nazionale dell’Archeoclub d’Italia, figurano i seguenti:                                                 – Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza delle sedi locali nei confronti della sede nazionale, attraverso la ricerca di un comune denominatore in ambito progettuale e tecnico-organizzativo. Tutto ciò a partire dall’individuazione di linee guida generali che consentano un approccio condiviso verso il nostro patrimonio culturale e ambientale, dando forza, nel contempo, alle specificità territoriali;                                  – Collaborare fattivamente con il Presidente Nazionale, con i Consiglieri Nazionali e con il Consigliere Nazionale Rappresentante Regionale, nella diffusione della conoscenza, dei valori e dei principi della nostra Associazione, per favorire una crescita culturale e associativa consapevole e di qualità;                                       – Intavolare un dialogo costante sia con le Istituzioni pubbliche e private del mondo della cultura, sia con i Consiglieri Nazionali, i Presidenti di Sede e i Soci dell’Archeoclub d’Italia per consentire che vengano veicolate esperienze, ricerca e innovazione;                                                                                                    – Programmare ed elaborare – in condivisione con i Consiglieri Nazionali – un progetto culturale a carattere nazionale da realizzare nel 2021 su tutto il territorio nazionale, in occasione del 50° anniversario della nascita dell’Archeoclub d’Italia.

Redazione

Recent Posts

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

9 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

1 ora ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

2 ore ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

3 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

4 ore ago

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

18 ore ago