Oltre a “Il Tardo Mafioso Impero”- omaggio a Nino Gennaro dal Teatro Madre al Gay Pride, in esposizione sino a sabato 29 giugno, tre le mostre fotografiche visitabili al No Mafia Memorial in questo periodo.
– Sicilian Bandits. Il banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra. Le condizioni di vita, il contesto politico-istituzionale, le lotte contadine, la strage di Portella della Ginestra, la messinscena dell’uccisione del bandito Giuliano, l’avvelenamento di Gaspare Pisciotta, l’impunità di complici e mandanti.
– Peppino Impastato: ricordare per continuare. La vita e l’attività di Giuseppe Impastato, dalla rottura con la famiglia mafiosa all’impegno antimafia. L’assassinio camuffato da attentato terroristico, le iniziative per salvarne la memoria e ottenere giustizia, il ruolo dei familiari e del Centro a lui dedicato, le condanne dei mafiosi responsabili del delitto, la relazione della Commissione parlamentare antimafia sul depistaggio.
– Mafia and Drug. il traffico internazionale di droga negli anni ’70 e ’80. Dalle denunce di Peppino Impastato sul ruolo di Gaetano Badalamenti al processo alla Pizza Connection, alla guerra di mafia.
L’ingresso alle Mostre è libero.
Orari:
– sino al 29 giugno, tutti i giorni dalle 11,00 alle 18,00
– dal 30 giugno, da giovedì a domenica dalle 11,00 alle 18,00
e su prenotazione al +39 347 9673896 negli altri giorni della settimana
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…