Oltre a “Il Tardo Mafioso Impero”- omaggio a Nino Gennaro dal Teatro Madre al Gay Pride, in esposizione sino a sabato 29 giugno, tre le mostre fotografiche visitabili al No Mafia Memorial in questo periodo.
– Sicilian Bandits. Il banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra. Le condizioni di vita, il contesto politico-istituzionale, le lotte contadine, la strage di Portella della Ginestra, la messinscena dell’uccisione del bandito Giuliano, l’avvelenamento di Gaspare Pisciotta, l’impunità di complici e mandanti.
– Peppino Impastato: ricordare per continuare. La vita e l’attività di Giuseppe Impastato, dalla rottura con la famiglia mafiosa all’impegno antimafia. L’assassinio camuffato da attentato terroristico, le iniziative per salvarne la memoria e ottenere giustizia, il ruolo dei familiari e del Centro a lui dedicato, le condanne dei mafiosi responsabili del delitto, la relazione della Commissione parlamentare antimafia sul depistaggio.
– Mafia and Drug. il traffico internazionale di droga negli anni ’70 e ’80. Dalle denunce di Peppino Impastato sul ruolo di Gaetano Badalamenti al processo alla Pizza Connection, alla guerra di mafia.
L’ingresso alle Mostre è libero.
Orari:
– sino al 29 giugno, tutti i giorni dalle 11,00 alle 18,00
– dal 30 giugno, da giovedì a domenica dalle 11,00 alle 18,00
e su prenotazione al +39 347 9673896 negli altri giorni della settimana
Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…
Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …
Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…
Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…
Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…
Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…