L’Ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, visita una scuola cefaludese

L’ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, a Cefalù per visitare l’IISS “Jacopo del Duca – Diego Bianca Amato”. La sua visita per conoscere le scuole che studiano la lingua tedesca con il supporto e programma della ZFA . Il Liceo linguistico di Cefalù, infatti, che dal 1° settembre farà parte dello Jacopo Del Duca è riconosciuto dalla ZfA (Zentralstelle für das Auslandsschulwesen, Ufficio Centrale per i rapporti con le Scuole all’Estero) della Germania come scuola di eccellenza, in cui si attua un programma avanzato di Tedesco con l’obiettivo di preparare gli alunni al conseguimento del Diploma di Lingua Tedesca (Livelli I e II). Tale Diploma rappresenta il certificato di lingua più alto riconosciuto dalla Germania e costituisce non solo la certificazione di conoscenza della lingua, ma attesta anche l’acquisizione di competenze trasversali equiparate all’Abitur (esame di maturità) tedesco. L’Ambasciatore era accompagnato dal rappresentante della Kulturabteilung, Herr Julian Rössler.
Ad accogliere l’Ambasciatore è stato il vice preside della scuola, il prof. Mario Macaluso, che ha portato il saluto del Dirigente scolastico, Dr. Francesco Di Majo, impossibilitato a presenziare perché impegnato negli Esami di Stato. Presenti all’incontro la prof. Silia Bennici, coordinatrice del Liceo linguistico cefaludese, e il prof. Mario Vaccaro collaboratore del Dirigente scolastico.
Il prof. Macaluso ha presentato la scuola all’Ambasciatore e successivamente lo ha accompagnato in una visita dell’Istituto. Sono stati fatti conoscere i due laboratori linguistici, quelli di informatica  e quello di Chimica e fisica. Parole di apprezzamento sono arrivate dall’Ambasciatore per le attrezzature di cui dispone la scuola e per la grande Palestra nella quale gli studenti vivono il loro rapporto con l’attività motoria.
Un momento importante della mattinata è stato l’incontro dell’Ambasciatore con il gruppo Erasmus+ Adopt your heritage che proprio in questi giorni si trova a Cefalù. L’ambasciatore è stato accolto nell’Auditorium  della Scuola dove il prof. Gianni Catanese ha fatto conoscere il progetto e gli ospiti stranieri. L’Ambasciatore è intervenuto per salutare studenti e docenti, manifestare attenzione verso l’esperienza europea e nello stesso dare disponibilità a iniziative scolastiche che mettono al centro il dialogo e la crescita degli studenti nell’odierna  cultura dell’immagine  del digitale.
Lasciata la Scuola l’Ambasciatore ha fatto una visita alla città di Cefalù soffermandosi nel centro storico e presso la Cattedrale Normanna. Ad accoglierlo per la visita alla Basilica ruggeriana il pro vicario generale, don Giuseppe Licciardi. L’Ambasciatore si è soffermato di fronte al Pantocratore ed ha manifestato apprezzamento per la visita alle Torri della Cattedrale che di recente sono state aperte al pubblico.
Per comunicazioni: 347.2975402

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago