Cooperativa Verbumcaudo ,aderisce anche il comune di Lercara Friddi

Presso  l’aula Consiliare del Comune di Polizzi Generosa si è riunita l’Assemblea del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo.

In detta Assemblea è stata presentata la neo“Cooperativa sociale Verbumcaudo”, frutto di un lungo impegno e soprattutto di una scelta progettuale che hanno voluto e sostenuto i 19 Sindaci dei seguenti Comuni aderenti al Consorzio: Alimena, Bompietro, Blufi, Castellana Sicula, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Collesano,  Geraci Siculo, Gangi, Lascari, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Polllina, Polizzi Generosa,Valledolmo, Scillato, Scafani Bagni, San Mauro Castelverde, l’ultimo in ordine di tempo, l’adesione del  Comune di Lercara Friddi.

Alla neo cooperativa composta da 11 soci è stato affidato il feudo Verbumcaudo, azienda agricola biologicache si estende in 151 ettari; coltivata a:  grano antico siciliano, lenticchie, ceci, canapa, pomodoro siccagno, tra cui 8 ettari di uliveto e 5 ettari di vigneto sperimentale, dove sono state reimpiantate oltre trenta specie di vitigni autoctoni siciliani in via di estinzione, inoltre  all’interno dell’azienda trovano spazio rilevanti caseggiati rurali.

Il feudo fu da prima sequestrato e poi confiscato definitivamentenel 1987 dal Giudice Giovanni Falcone al boss  e capo indiscusso della cupola mafiosa siciliana Michele Greco detto il “papa”.

Il feudo Verumcaudo, da luogo di mafia dove si tenevano  summit occulti di cosa nostra per decidere le strategie malavitose e le sorti di tanti onesti cittadini, diventa, oggi,  luogo disviluppo legale e di  produzione di diverse eccellenze di prodotti alimentari, nonché luogo di riscatto per tanti siciliani onesti e prospettiva e speranza per le nuove generazioni.

Una risposta concreta e tangibile nel processo di riutilizzo dei beni confiscati alla mafia per fini occupazionali , una buona pratica di sviluppo sostenibile e replicabile in altri beni confiscati.

A conferma della bontà del progetto portato avanti dal Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo, il Comune di Lercara Friddi in seguito ad una precedente richiesta di adesione nello stesso Consorzio, l’Assemblea dei Sindaci nella seduta del 19 giugno u.s. ha deliberato unanimemente l’ingresso del su menzionato Comune.

“A volte le frasi che utilizziamo per ricordare personaggi importanti o martiri per la giustizia e la libertà, sembrano distanti dalla realtà quotidiana. L’esempio più calzante in questa vicenda è rappresentata dal Giudice Giovanni Falcone, che ha iniziato le indagini sul “feudo Verbumcaudo” e le ha condotte sino alla confisca.Noi abbiamo realizzato quello che fu il suo impegno e il suo coraggio.

Le sue idee camminano sulle nostre gambe…”

Il Presidente del Consorzio

                                                                                                     Vincenzo Liarda

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago