Garante Infanzia, m5s: “in Sicilia situazione paradossale, chi ricopre ruolo è senza ufficio, senza personale e non riceve indennità

Una storia incredibile va avanti in Sicilia dal 2016, ovvero da quando Luigi Bordonaro, professore di Storia e Filosofia fino al 2011, Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta, componente dell’osservatorio interistituzionale per la dispersione scolastica, autore di numerose pubblicazioni sul disagio giovanile, sulla devianza e dispersione scolastica, è stato nominato Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Sicilia, dopo ben quattro anni dalla pubblicazione della legge istitutiva di tale figura. Il Garante della Regione Sicilia, infatti, risulta, ad oggi, ancora privo di sede, di struttura organizzativa, di personale e di sito internet istituzionale nonché di provvedimento per la corresponsione delle indennità e dei rimborsi che devono essere riconosciuti al Garante ai sensi di legge. Per questo il MoVimento 5 Stelle ha presentato una interrogazione parlamentare su impulso dei deputati Roberta Alaimo e Valentina D’Orso, per chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte “se è a conoscenza della situazione di difficoltà nel cui ambito il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Siciliana deve svolgere le sue funzioni e se non ritenga di adottare iniziative o provvedimenti diretti a sollecitare presso le sedi opportune l’insediamento e la piena operatività del Garante”.
Ad oggi la figura preposta dalla Regione Siciliana deve occuparsi degli oltre ottomila stranieri non accompagnati attualmente in Sicilia, che si vanno a sommare ai minori siciliani. “Vogliamo riaccendere i riflettori su questa situazione paradossale tutta siciliana – afferma Roberta Alaimo, prima firmataria dell’interrogazione – Il Presidente Musumeci provveda, perché la questione dei minori in difficoltà va trattata con la massima attenzione, soprattutto in Sicilia dove vi è una concreta emergenza, e in particolar modo in contesti periferici delle grandi città, spesso poco curate dalle amministrazioni comunali”.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

1 ora ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago