Definito l’accordo per il Distretto del Cibo promosso dai Gal, Flag e filiere produttive strutturate.

Definito l’accordo per la nascita del “Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete” che pone al centro le imprese delle filiere produttive strutturate in sinergia con le realtà del territorio, GAL/FLAG, Comuni ed altri enti pubblici, le organizzazioni di categoria e dei consumatori, sino alle realtà sociali e di promozione turistica.

L’Accordo di Distretto, chiuso lo scorso 19 giugno dai rappresentanti dal comitato proponente composto dai rappresentanti delle filiere produttive strutturate (Federica  Argentati, Nino Carlino e Francesco Ancona) e dai rappresentanti dei GAL/FLAG (Dario Costanzo, Sebastiano Di Mauro e Andrea Ferrarella), definisce le modalità di cooperazione tra i sottoscrittori oltre a obiettivi e struttura di governance del costituendo Distretto.

L’accordo ha una durata di 5 anni e stabilisce che il soggetto proponente individuato curerà i rapporti con la pubblica amministrazione. La governance del Distretto è affidata a un’Assemblea dei sottoscrittori (filiere strutturate e partenariato del territorio) e a un Consiglio Direttivo, eletto dall’assemblea dei sottoscrittori e la cui governance è composta per i 4/7 dai rappresentanti dei Distretti e delle Filiere produttive strutturate aderenti alla rete e per i 3/7 dai rappresentanti di Gal/FLAG, comuni, organizzazioni di categoria, dei consumatori, della filiera del turismo e del sociale.  Il Consiglio direttivo potrà avvalersi di un Comitato tecnico-scientifico composto da esperti di chiara fama in specifici ambiti disciplinari, con funzioni consultive.

L’accordo stabilisce anche ruoli e compiti dei partner dando anche la possibilità alle imprese che oggi non fanno parte attraverso forme organizzate della rete del soggetto proponente di aderire singolarmente al Distretto del cibo in qualità di partner. Ciò al fine di irrobustire o completare le filiere presenti e di dare l’opportunità anche a quelle non ancora rappresentate all’interno della rete e non rappresentative del comparto di riferimento.

L’obiettivo generale del Distretto è quello di attivare il processo organico e strutturato di valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e dei comparti produttivi collegati, attraverso nuove forme di sviluppo integrato, territoriale e/o di filiere attraverso la condivisione dal basso di “politiche di sviluppo”. 

redazione

Recent Posts

Colloquio di lavoro, non pronunciare mai questa parola | Ti mandano a casa in 4 secondi: disoccupato per tutta la vita

Non pronunciate mai questa parola a un colloquio se non volete restare disoccupati per tutta…

32 minuti ago

“Abbiamo rischiato la distruzione totale” | Asteroide sfreccia a un soffio dalla Terra: nessuno lo aveva notato

Veramente abbiamo rischiato la distruzione totale come ha sostenuto qualcuno sui social in merito a…

4 ore ago

“Purtroppo dobbiamo chiudere”: Rai, decisione improvvisa da parte dei vertici | Cala il sipario su una trasmissione amatissima

I vertici Rai prendono una decisione inaspettata: una trasmissione di prima serata chiude. Dietro la…

6 ore ago

Auto elettriche, prima ce le fanno comprare e poi ci massacrano | Arriva la nuovissima tassa: ecco a partire da quando

Dopo anni di incentivi e promesse green, il sogno delle auto elettriche rischia di trasformarsi…

10 ore ago

600 euro mensili fino alla pensione | Ultim’ora, Inps annuncia il “Reddito Minimo”: finalmente un aiuto per chi è in difficoltà

Finalmente sono arrivate belle notizie dall'INPS: i cittadini che vivono nel Bel Paese sono pronti…

12 ore ago

Allarme acqua in bottiglia: “Sono quasi tutte contaminate” | Si salvano solo questi due marchi

L'acqua è un alimento essenziale per la dieta quotidiana, ma quella venduta nei supermercati potrebbe…

22 ore ago