Definito l’accordo per il Distretto del Cibo promosso dai Gal, Flag e filiere produttive strutturate.

Definito l’accordo per la nascita del “Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete” che pone al centro le imprese delle filiere produttive strutturate in sinergia con le realtà del territorio, GAL/FLAG, Comuni ed altri enti pubblici, le organizzazioni di categoria e dei consumatori, sino alle realtà sociali e di promozione turistica.

L’Accordo di Distretto, chiuso lo scorso 19 giugno dai rappresentanti dal comitato proponente composto dai rappresentanti delle filiere produttive strutturate (Federica  Argentati, Nino Carlino e Francesco Ancona) e dai rappresentanti dei GAL/FLAG (Dario Costanzo, Sebastiano Di Mauro e Andrea Ferrarella), definisce le modalità di cooperazione tra i sottoscrittori oltre a obiettivi e struttura di governance del costituendo Distretto.

L’accordo ha una durata di 5 anni e stabilisce che il soggetto proponente individuato curerà i rapporti con la pubblica amministrazione. La governance del Distretto è affidata a un’Assemblea dei sottoscrittori (filiere strutturate e partenariato del territorio) e a un Consiglio Direttivo, eletto dall’assemblea dei sottoscrittori e la cui governance è composta per i 4/7 dai rappresentanti dei Distretti e delle Filiere produttive strutturate aderenti alla rete e per i 3/7 dai rappresentanti di Gal/FLAG, comuni, organizzazioni di categoria, dei consumatori, della filiera del turismo e del sociale.  Il Consiglio direttivo potrà avvalersi di un Comitato tecnico-scientifico composto da esperti di chiara fama in specifici ambiti disciplinari, con funzioni consultive.

L’accordo stabilisce anche ruoli e compiti dei partner dando anche la possibilità alle imprese che oggi non fanno parte attraverso forme organizzate della rete del soggetto proponente di aderire singolarmente al Distretto del cibo in qualità di partner. Ciò al fine di irrobustire o completare le filiere presenti e di dare l’opportunità anche a quelle non ancora rappresentate all’interno della rete e non rappresentative del comparto di riferimento.

L’obiettivo generale del Distretto è quello di attivare il processo organico e strutturato di valorizzazione dell’agroalimentare siciliano e dei comparti produttivi collegati, attraverso nuove forme di sviluppo integrato, territoriale e/o di filiere attraverso la condivisione dal basso di “politiche di sviluppo”. 

redazione

Recent Posts

Concorsi pubblici: l’opportunità che stavi aspettando. Oltre 1500 posizioni lavorative aperte

Riparte la stagione dei concorsi pubblici al Ministero degli Esteri: 1.573 nuove assunzioni in tre…

1 ora ago

Pioggia, da oggi puoi saltare il lavoro | “SENTENZA EPOCALE”: devono pagarti come un giorno normale

Cosa vuol dire che in caso di pioggia puoi saltare il lavoro e te lo…

2 ore ago

Ma come, io lo mangiavo ogni giorno | Il Ministero della Salute ha detto stop: questo alimento non è più garantito

Stop dal Ministero della Salute per questo prodotto alimentare: ecco di che si tratta, nessuno…

4 ore ago

Cosmetici, scatta il divieto per le creme anti-age | UFFICIALE: senza certificato non le vendono più

Come mai è scattato il divieto per le creme visto anti-age? Senza certificato realmente non…

8 ore ago

Tredicesima, scordati i soldi a dicembre: “Cambiamento storico” | Stabilita la nuova data

Ecco la notizia amara sulla tredicesima, che toglierà il buon umore a tanti cittadini che…

10 ore ago

Poste Italiane, scatta la “Regola del coprifuoco” | Dopo quest’ora stop ai prelievi: bisogna aspettare il giorno successivo

Nelle scorse ore migliaia di correntisti e utenti sono rimasti delusi: sportelli delle Poste Italiane…

20 ore ago