SERVIZIO ANTIBRACCONAGGIO: I CARABINIERI FORESTALI DENUNCIANO UN UOMO

I carabinieri forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites nella mattina di ieri, durante un servizio di prevenzione e repressione del fenomeno dell’uccellagione svoltosi lungo la foce del fiume Himera nel comune di Termini Imerese – località Buonfornello, sorprendevano C.t. palermitano classe 1958, soggetto già noto ai militari in quanto più volte sorpreso a vendere avifauna selvatica protetta presso il mercato palermitano di Ballarò, nel tentativo di sottrarre con mezzi fraudolenti patrimonio indisponibile dello stato, nello specifico avifauna selvatica.

L’uomo aveva predisposto sul letto del fiume un sistema di reti, comandato tramite un meccanismo a scatto,esteso circa 10mal centro del quale, era posto un richiamo vivo legato a dei paletti con un’imbracatura oltre a un secondo richiamo, chiuso in una gabbia e nascosto dalla vegetazione. Motivo per cui veniva denunciato anche per maltrattamento di animali.

Il recente intervento ha tratto la sua origine da una puntuale segnalazione della Lipu che ha permesso, anche in questa occasione di infliggere un ulteriore colpo al fenomeno del bracconaggio e a quello del commercio dell’avifauna selvatica.  Negli ultimi mesi sono stati sempre più frequenti i sequestri di avifauna avvenuti nei confronti di bracconieri, colti in flagranza di reato, nonché di venditori, anche on line.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

8 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

15 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 giorni ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

4 giorni ago