Nasce l’Osservatorio regionale della biodiversità

Finalmente anche in Sicilia diventa operativo l’Osservatorio Regionale della Biodiversità (O.R.B.S.). L’Assessorato Territorio e Ambiente ha adottato, infatti, il Piano Operativo triennale che ha lo scopo di elaborare la Strategia Regionale della Biodiversità in coerenza con le politiche nazionali e comunitarie in materia di tutela della diversità biologica. “L’Osservatorio – dichiara l’assessore Totò Cordaro – è indispensabile per conoscere e catalogare le diverse componenti della biodiversità e per monitorare lo stato di salute del nostro territorio. Con l’adozione del Piano triennale il Governo Musumeci dota la Regione Siciliana di uno strumento che consente di operare in maniera mirata alla salvaguardia e al ripristino dei servizi ecosistemici. L’Osservatorio, infatti, per la sua capacità di fotografare le mutazioni dell’ambiente in tempo reale rappresenta uno strumento operativo particolarmente importante in assenza del quale non è possibile effettuare interventi di pianificazione, programmazione e gestione in materia ambientale”. Il coinvolgimento attivo di tutte componenti tecnico-scientifiche, pubbliche e private, in una rete stabile di collaborazione è, per l’assessore Cordaro, “la strada da percorrere per la sensibilizzazione ai temi della tutela dell’ambiente e per la promozione della biodiversità”.
L’O.R.B.S. si configura come uno strumento operativo necessario nella costruzione di una rete stabile di collaborazione tra tutti gli operatori, grazie al contributo dei quali sarà possibile costituire la Banca Dati sulla biodiversità terrestre e marina siciliana. Il data base, che sarà in grado di interagire con le banche dati tematiche nazionali ed internazionali, consentirà un costante monitoraggio dell’ambiente.
L’Osservatorio trova le sue radici nell’Asse 3 del PO FESR 2007-2013 che si pone l’obiettivo di rafforzare la rete ecologica siciliana e favorire la messa a sistema delle aree ad alta naturalità conservandone la biodiversità in un’ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile.
La gestione della Banca dati avverrà attraverso il Sistema Informativo Territoriale Regionale e Ambientale (SITR/SIRA) che ha competenze sui dati cartografici e sui servizi di inter-operabilità, in linea con le direttive in materia di monitoraggio sulla biodiversità impartite dal ministero dell’Ambiente e dall’Istituto superiore per la ricerca ambientale.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

3 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

15 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

18 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

21 ore ago