Nasce l’Osservatorio regionale della biodiversità

Finalmente anche in Sicilia diventa operativo l’Osservatorio Regionale della Biodiversità (O.R.B.S.). L’Assessorato Territorio e Ambiente ha adottato, infatti, il Piano Operativo triennale che ha lo scopo di elaborare la Strategia Regionale della Biodiversità in coerenza con le politiche nazionali e comunitarie in materia di tutela della diversità biologica. “L’Osservatorio – dichiara l’assessore Totò Cordaro – è indispensabile per conoscere e catalogare le diverse componenti della biodiversità e per monitorare lo stato di salute del nostro territorio. Con l’adozione del Piano triennale il Governo Musumeci dota la Regione Siciliana di uno strumento che consente di operare in maniera mirata alla salvaguardia e al ripristino dei servizi ecosistemici. L’Osservatorio, infatti, per la sua capacità di fotografare le mutazioni dell’ambiente in tempo reale rappresenta uno strumento operativo particolarmente importante in assenza del quale non è possibile effettuare interventi di pianificazione, programmazione e gestione in materia ambientale”. Il coinvolgimento attivo di tutte componenti tecnico-scientifiche, pubbliche e private, in una rete stabile di collaborazione è, per l’assessore Cordaro, “la strada da percorrere per la sensibilizzazione ai temi della tutela dell’ambiente e per la promozione della biodiversità”.
L’O.R.B.S. si configura come uno strumento operativo necessario nella costruzione di una rete stabile di collaborazione tra tutti gli operatori, grazie al contributo dei quali sarà possibile costituire la Banca Dati sulla biodiversità terrestre e marina siciliana. Il data base, che sarà in grado di interagire con le banche dati tematiche nazionali ed internazionali, consentirà un costante monitoraggio dell’ambiente.
L’Osservatorio trova le sue radici nell’Asse 3 del PO FESR 2007-2013 che si pone l’obiettivo di rafforzare la rete ecologica siciliana e favorire la messa a sistema delle aree ad alta naturalità conservandone la biodiversità in un’ottica di sviluppo economico e sociale sostenibile.
La gestione della Banca dati avverrà attraverso il Sistema Informativo Territoriale Regionale e Ambientale (SITR/SIRA) che ha competenze sui dati cartografici e sui servizi di inter-operabilità, in linea con le direttive in materia di monitoraggio sulla biodiversità impartite dal ministero dell’Ambiente e dall’Istituto superiore per la ricerca ambientale.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago