Di Francesca: La Sicilia tra storie e miti

Per gli Incontri d’Estate del Cine Di Francesca, curati da Giovanni Cristina e Franco Nicastro, viene presentato nello storico locale di Corso Ruggiero il saggio di Teresa Triscari (foto): La Sicilia tra Storie e Miti, Torri del Vento Edizioni (Euro 10,00).
Il programma prevede il saluto del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, la presentazione della prof.ssa Nella Viglianti e le letture di Enzo Giannone.
La grande koiné mediterranea – scrive Teresa Triscari – una grande veicolazione di linguaggi, di pensiero, di stili, di strategie politiche e commerciali, è quella che si profila nel saggio La Sicilia tra Storie e Miti.
Il libro si articola in due parti: la prima, dal titolo “La Sicilia, Terra di approdi“, ci porta in una Sicilia che é luogo di conquista da parte di vari popoli (Greci, Arabi, Normanni, Svevi, Aragonesi, Catalani, ecc). La seconda, dal titolo “La Sicilia, Terra di approdo di artisti“, ci presenta la Sicilia come meta di pensiero, come luogo eletto da grandi artisti a loro domicilio non solo ideale ma anche reale, come patria ambita e ricercata, come spazio dell´anima, come approdo di grandi e felici migrazioni culturali.
Artisti che vengono da terre lontane come Wagner, Antonietta Raphael, Ernest Zmetak e tanti altri; artisti che cercano nella nostra Terra i colori dell´arcobaleno o la musicalitá della risacca del mare, che proprio qua, tra spighe e pianori (ci riferiamo al soggiorno di Wagner a Ramacca) riescono a comporre inni intramontabili.
Ne consegue una grande e rara sinfonia di linguaggi, un binomio di pensiero che va oltre ogni limite temporale e reale.
Uno spazio tutto particolare – sottolinea l’autrice – è dedicato a Cefalú, piccola, grande ecumene, che, segnatamente nel periodo ruggeriano, vide popoli diversi per lingua, cultura e religione (Greci, Ebrei, Arabi, Normanni, Svevi) vivere e convivere in rara armonia di pensiero e di crescita sociale e culturale, parlando, ognuno, la lingua degli altri e dando vita ad un fenomeno di poliglottismo avant la lettre.
Il principio di “Europa delle lingue, Europa delle Culture“ sancito dal Convegno di Barcellona del 1995, nel Medioevo siciliano era una realtá.
E se ancora oggi, spesso, il concetto di Medioevo è associato ad un’idea di povertá, oscurantismo e ignoranza, per contro la Sicilia é stata vessillifera di messaggi significativi e molto attuali.
E Palermo, cittá allora fiorente e popolosa, con un numero di abitanti maggiore della stessa Roma papalina, é ancora oggi muta e assorta testimone di un mondo che oggi, piú che mai, ricerca la grande koiné del Mediterraneo.
L’ingresso al Cine Di Francesca è libero fino ad esaurimento dei posti.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

4 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

7 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

10 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

12 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

16 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

18 ore ago