Di Francesca: La Sicilia tra storie e miti

Per gli Incontri d’Estate del Cine Di Francesca, curati da Giovanni Cristina e Franco Nicastro, viene presentato nello storico locale di Corso Ruggiero il saggio di Teresa Triscari (foto): La Sicilia tra Storie e Miti, Torri del Vento Edizioni (Euro 10,00).
Il programma prevede il saluto del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, la presentazione della prof.ssa Nella Viglianti e le letture di Enzo Giannone.
La grande koiné mediterranea – scrive Teresa Triscari – una grande veicolazione di linguaggi, di pensiero, di stili, di strategie politiche e commerciali, è quella che si profila nel saggio La Sicilia tra Storie e Miti.
Il libro si articola in due parti: la prima, dal titolo “La Sicilia, Terra di approdi“, ci porta in una Sicilia che é luogo di conquista da parte di vari popoli (Greci, Arabi, Normanni, Svevi, Aragonesi, Catalani, ecc). La seconda, dal titolo “La Sicilia, Terra di approdo di artisti“, ci presenta la Sicilia come meta di pensiero, come luogo eletto da grandi artisti a loro domicilio non solo ideale ma anche reale, come patria ambita e ricercata, come spazio dell´anima, come approdo di grandi e felici migrazioni culturali.
Artisti che vengono da terre lontane come Wagner, Antonietta Raphael, Ernest Zmetak e tanti altri; artisti che cercano nella nostra Terra i colori dell´arcobaleno o la musicalitá della risacca del mare, che proprio qua, tra spighe e pianori (ci riferiamo al soggiorno di Wagner a Ramacca) riescono a comporre inni intramontabili.
Ne consegue una grande e rara sinfonia di linguaggi, un binomio di pensiero che va oltre ogni limite temporale e reale.
Uno spazio tutto particolare – sottolinea l’autrice – è dedicato a Cefalú, piccola, grande ecumene, che, segnatamente nel periodo ruggeriano, vide popoli diversi per lingua, cultura e religione (Greci, Ebrei, Arabi, Normanni, Svevi) vivere e convivere in rara armonia di pensiero e di crescita sociale e culturale, parlando, ognuno, la lingua degli altri e dando vita ad un fenomeno di poliglottismo avant la lettre.
Il principio di “Europa delle lingue, Europa delle Culture“ sancito dal Convegno di Barcellona del 1995, nel Medioevo siciliano era una realtá.
E se ancora oggi, spesso, il concetto di Medioevo è associato ad un’idea di povertá, oscurantismo e ignoranza, per contro la Sicilia é stata vessillifera di messaggi significativi e molto attuali.
E Palermo, cittá allora fiorente e popolosa, con un numero di abitanti maggiore della stessa Roma papalina, é ancora oggi muta e assorta testimone di un mondo che oggi, piú che mai, ricerca la grande koiné del Mediterraneo.
L’ingresso al Cine Di Francesca è libero fino ad esaurimento dei posti.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

15 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago