Festa di San Giovanni a Castelbuono

La Festa di San Giovanni a  Castelbuono (PA) è una tradizionale sagra durante la quale sono  messe a bollire nelle “quarare” (grandi recipienti di rame) per le vie del paese fave secche e patate che poi saranno offerte gratuitamente a tutti i passanti.

La degustazione viene allietata anche da giochi tradizionali, gruppi di animazione fissi ed itineranti. Un rito propiziatorio per l’avvenuto raccolto, di sapore pagano, ma ricco di fascino.

Tra fave, appena scolate e fumanti, vino e musica di mandolini, chitarre e fisarmoniche, scorre la festa  con tanto divertimento, fino a tarda notte.

Per estratto DALL’ARTICOLO TRATTO DALLA RUBRICA “COMI A FESTA DA SANTUZZA” SCRITTO DALL’ANTROPOLOGO CASTELBUONESE ANGELO CUCCO.
Per strada, infatti, o meglio in ogni strada si armava a quadara, ossia si bollivano le fave (poi anche le patate) dentro grandi pentoloni. Ma questo rito andava oltre il semplice cuocere del cibo. Infatti vi era una preparazione meticolosissima a monte. La gente organizzava per giorni, costruiva l’altarino al Santo o l’arco con l’Immagine circondata d’edera e garofani, raccoglieva la legna e le fave, preparava la zona per i musici. Era un lavoro comunitario che impegnava l’intera strada e che rinsaldava i legami di vicinato. Davanti all’altarino o all’Immagine del Santo si recitavano (forse anche nei giorni precedenti la festa) i raziuneddi di San Giovanni, le divuzioni, le preghiere proprie e si cantavano antiche cantilene, tra cui un cuntu i San Giuvanni accompagnandosi con gli strumenti musicali degli artigiani quali mandolino e friscalettu. Anche i bambini erano coinvolti in questi momenti di religiosità, gestiti in particolar modo dai devoti del Santo. La sera di San Giovanni si viveva allegramente, mangiando, bevendo e ballando.

La festa oggi è molto cambiata, la chiesetta di San Giovanni fuori le mura, dopo il recente restauro, è divenuto il centro della festa religiosa ma ha anche accolto le “quarare” e il ballo”.

La Pro Loco, ha voluto valorizzare questa festa che rischiava di scomparire nel centro abitato ed ha deciso di fornire le fave a tutti coloro che ne dovessero fare richiesta. Nonostante ciò i comitati di quartiere sono sempre più rari. Unica eccezione il quartiere storico SS. Salvatore che anche quest’anno ha deciso di coinvolgere tutti gli abitanti. Al comitato spontaneo va il plauso della Pro Loco. Il posto dei rimanenti quartieri è stato preso dai bar e dai ristoranti che cercano di ricreare l’ambiente della festa rionale, non facendo mancare le fave gratis, la musica e spesso l’immagine del Santo.

redazione

Recent Posts

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

27 minuti ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

12 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

13 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

16 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

18 ore ago