Sequestrati quattrocento chili di pesce non commestibile ed inflitte pesanti sanzioni a titolari di pescherie

La Polizia di Stato, in collaborazione con la Guardia di Finanza e la Guardia Costiera, nel corso degli ultimi giorni, hanno dato luogo a capillari controlli di esercizi, attivi nel settore della ristorazione e della vendita “al minuto” ed al dettaglio, di pescato.

I servizi, a campione, hanno riguardato alcune attività ricadenti nella zona di Ballarò e Corso dei Mille, quadrante territoriale da sempre ricco di pescherie ed hanno preso spunto dai recenti episodi di malesseri accusati da cittadini dopo aver consumato pesce, tonno rosso in particolare.

A coordinare i controlli, i poliziotti del Commissariato di P.S. “Oreto-Stazione” che si sono avvalsi anche dellacollaborazione di medici veterinari dell’Asp.

Tre gli esercizi risultati non in regola e che hanno condotto ai provvedimenti più severi e penalizzanti: nel cuore di Ballarò è stato individuato un banco in legno, improvvisato ad espositore di 40 kg. di pesce mal conservato e non tracciato; ne è scaturita una sanzione di 1500,00 euro per il titolare, per altro pregiudicato, al quale è stata contestata anche l’omessa installazione del registratore di cassa, per un importo di 500,00 euro.

Altro esercizio di acquisto ed asporto di pesce nella zona di Ballarò è risultato sostanzialmente a norma per quanto riguarda le licenze previste dalla legge, eccezion fatta per la presenza di due lavoratori “in nero”, motivo per cui è stata effettuata una segnalazione all’Ispettorato del Lavoro.

Nella zona di Corso dei Mille si è proceduto ad ispezionare un’attività le cui inadempienze nel contesto dei controlli sono risultate le più gravi: esposizione per la vendita di 150 chiligrammi di pesce non tracciato, di cui oltre 40 chilogrammi di tonno rosso; due grossi esemplari, per un peso superiore ai 200 chilogrammi, di pesce spada privi di tracciabilità mal conservati all’interno di una cella frigorifera, tra liquami e sporcizie; presenza all’interno della stessa cella frigorifera di una grossa quantità di pesce congelato, anch’esso privo di tracciabilità; mancanza di licenza per la vendita di prodotto congelato; gravi carenze igienico sanitarie; eccedenza di suolo pubblico occupato rispetto al consentito ed anche in questo caso la presenza di un lavoratore “in nero”.

Tutto il pesce rintracciato nel corso del primo e del terzo controllo, per un peso complessivo di 400 chilogrammi, è stato sequestrato e ritenuto non idoneo al consumo umano dai veterinari dell’Asp e, pertanto, avviato alla distruzione.

Allo stesso tempo, è stata sequestrata la cella frigorifera dell’esercizio di Corso dei Mille ed infine sono state inflitte agli esercenti irregolari sanzioni il cui valore supera i 10.000 euro.

I controlli proseguiranno nel corso delle prossime settimane.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

22 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago