Giunge a conclusione l’interessante percorso di “Tesori di Pietra. Un itinierario costiero dall’antica città di Halaesa a quella di Solunto”, l’iniziativa culturale organizzata, nell’ambito di una convenzione gratuita con il comune di Campofelice di Roccella per la valorizzazione del Castello di Roccella, dall’Associazione Roccamaris con la collaborazione della Soprintendenza di Palermo, del Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e dei Parchi archeologici di Himera e Solunto.
Sabato 15 giugno a partire dalle 17 al Castello di Roccella l’ultimo appuntamento con la conferenza “Solunto: dall’emporio fenicio alla città ellenistica” tenuta dalla dottoressa Francesca Spatafora, Direttore Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei archeologici, e dedicata alla città fenicio-ellenistica di Solunto. Solunto è una delle tre città fondate dai Fenici in Sicilia fra l’VIII e il VII secolo a.C. nel periodo in cui sulla costa iniziava la colonizzazione greca, un sito di importanza fondamentale nella rete di rapporti economici e commerciali nell’isola.
L’appuntamento si concluderà poi mercoledì 19 giugno con la visita dei resti e del museo di Solunto.
Per informazioni telefonare al 3287167607 o al 3204561769, oppure scrivere a info@associazioneroccamaris.it.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…