STABILIMENTI BALNEARI DELLA SICILIA : IL GOVERNO APPROVA IL DDL CHE PROROGA LE CONCESSIONI AL 2033

Una boccata d’ossigeno per i titolari degli stabilimenti balneari e i concessionari di aree del demanio marittimo arriva dal Governo regionale con l’approvazione, da parte della Giunta, del disegno di legge di recepimento della legge 30 dicembre 2018 n. 145, articolo 1, commi 682, 683 e 684 che prevede la proroga della scadenza delle concessioni demaniali marittime che la Direttiva dell’U.E., cd. Bolkestein, fissava al 31/12/2019.

“La proroga delle concessioni demaniali al 2033 – dichiara l’Assessore del Territorio e Ambiente Toto Cordaro – è un chiaro segno di attenzione da parte del Governo Musumeci verso un comparto trainante dell’economia siciliana che troppo a lungo ha sofferto di uno stato di incertezza. La previsione di decadenza di tutte le concessioni al 31 dicembre di quest’anno – sottolinea l’Assessore Cordaro – aveva generato un grande stato di sofferenza e una forte contrazione degli investimenti da parte delle imprese turistiche che, peraltro, si sono trovate penalizzate anche nell’ottenere credito dalle banche. E’ necessario tornare a guardare con fiducia al futuro e rilanciare un settore che deve qualificare la propria offerta per riuscire a   stare all’interno di un mercato internazionale sempre più competitivo”.

Il disegno di legge, in attesa di una completa revisione del sistema delle concessioni demaniali marittime, prevede anche nuove disposizioni per la verifica e l’accertamento delle entrate dovute a canoni concessori e l’allineamento dei dati con il sistema di rilevazione contabile tenuto dalla Ragioneria della Regione Siciliana (SIC) – come auspicato dalla procura Regionale della Corte dei Conti – nonchè l’aggiornamento del data base del Sistema Informativo del Demanio.

Il ddl verrà ora inoltrato all’Assemblea regionale per l’approvazione. Con successivo decreto dell’Assessore al Territorio ed Ambiente, da emanarsi entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge, saranno definite le modalità attraverso cui I concessionari potranno richiedere la proroga delle concessioni attive.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

4 minuti ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

6 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago