Una commedia brillante, racconta una originale rivisitazione del miracolo della trasformazione dell’acqua in vino, con una cifra stilistica bilanciata tra ironia e sagacia, offre numerosi spunti di riflessione e momenti di inebriante ilarità.
Da un’idea di Davide Ganci, che ne ha curato testi e soggetto vede in scena artisti con formazione e background diversi, tra cui: Antonio Pandolfo, cabarettista e attore già a lavoro a teatro con Emma Dante e Luigi Burruano, sul grande schermo con Ficarra e Picone e in televisione con «La mossa del cavallo» di Andrea Camilleri.
“Questa commedia racconta le tematiche legate al mondo del vino in modo originale -spiega l’autore Davide Ganci- l’occasione della narrazione è la rivisitazione del miracolo della trasformazione dell’acqua in vino, il trapasso dell’acino in vino è la metafora della resurrezione, ma non ci sono pretese di carattere religioso. É un testo semplice scandito dal ritmo di un dialogo che diventa sempre più incalzante. Poiché non tutti gli acini possono trasformarsi in vino e qualcuno viene obbligatoriamente scartato quello che viene fuori è un’immagine irriverente sul mondo del vino, sulla sua stratificazione e i suoi capricci.”
La regia è a cura di Marco Pomar, autore di testi e scrittore di racconti brevi, da anni presente nel mondo del teatro e della commedia palermitana. “Una bella scommessa -racconta il regista- per la prima volta mi sono cimentato in una regia con un testo non mio, sperimentando il confronto con gli autori e il lavoro di editing. Si è creata una bella armonia tra gli attori e il risultato è senza dubbio positivo, è stato un lavoro molto complicato ma anche molto gratificante.”
Il progetto “Teatro in Cantina” è promosso da Osterie dei Sommelier ed è realizzato con la volontà di diffondere e promuovere la cultura del vino attraverso la fruizione dell’esperienza teatrale in luoghi particolarmente suggestivi come complessi monumentali, siti storici e cantine.
L’anteprima de “Il trapasso dell’acino in vino” si terrà Venerdì 14 Giugno alle ore 19:00 presso la Tonnara dell’Orsa di Cinisi. Alle 20.30, al termine dello spettacolo, è prevista una cena e una degustazione di vini curata da Osteria dei Sommelier.
“Il trapasso dell’acino in vino” sarà protagonista questa estate di una tournée teatrale che coinvolgerà le principali cantine siciliane e l’anno prossimo partirà alla volta delle altre regioni italiane. Prossimamente il format teatrale coinvolgerà le Cantine Florio, con uno spettacolo previsto per il 20 giugno a Marsala, il 21 e il 22 dello stesso mese si replica al Convento di Baida, sede del ristorante “I Monaci”. Le successive date siciliane saranno annunciate e breve.
Osterie dei Sommelier è un brand depositato dalla Società A.L.I. per gestire i servizi e l’offerta ristorativa di luoghi suggestivi e di rilevante interesse storico come il ristorante “I Monaci” all’interno del Convento di Baida a Palermo e la Tonnara dell’Orsa a Cinisi. Un modello di successo replicabile in altri contesti grazie all’esperienza e alla professionalità degli chef e dei sommelier che hanno fondato e depositato il marchio.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…