Campagna Antincendio, la Regione Sicilia si rifà il look

Inizia il caldo anzi il forte caldo ,e si inizia a far sul serio per quanto riguarda le alte temperature. In questi ultimi giorni le folate di caldo hanno raggiunto anche i 40° e dunque è tempo di prevenire e/o rendere al meglio ciò che è umanamente fattibile e nei limiti del possibile. Il governo Musumeci su proposta dell’Assessore al Territorio e ambiente. Totò Cordaro ha dato l’imput per una delibera di giunta, nel destinare 25 milioni di euro per far fronte al parco mezzi del Corpo Forestale della Regione Sicilia.

Mezzi che in aggiunta al rinnovo della convenzione stipulata con i mezzi aerei, dovrebbe in linea di massima dare più sicurezza e tempestività nell’arrivare a tamponare, o arginare gli eventuali incendi boschivi. «Interveniamo tempestivamente per un contrasto sempre più efficace al fenomeno degli incendi – commenta il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – utilizzando somme già assegnate che, grazie alla sinergia tra il Comando del Corpo forestale e i dipartimenti Ambiente e Programmazione, potranno essere spese per una delle nostre più urgenti priorità. Proseguiamo così nel percorso intrapreso di pianificazione nella tutela del territorio, che già l’anno scorso ha dato ottimi risultati con una riduzione notevole della superficie bruciata».

Sarà ora l’Ufficio per le politiche di sviluppo e coesione presso la presidenza del Consiglio dei ministri a definire l’iter che permetterà l’acquisto dei nuovi 219 mezzi: 80 autocabinati (con una portata d’acqua di mille litri), 90 pick up (400 litri), 40 autobotti (da 3 a 4 mila litri), 9 autobotti (da 5 a 8 mila litri). Gli ultimi acquisti di mezzi risale al 2014 e questo la dice lunga sulle condizioni attuali dell’autoparco che tra servizi vari ed emergenza incendi deve per forza rinnovarsi. Rimangono ancora vivi i ricordi dello scorso anno quando gli addetti antincendio arrivavano anche a piedi sui luoghi degli incendi tra caldo e flabello sulle spalle, proprio perchè i mezzi obsoleti li lasciavano a metà strada e non potevano intervenire tempestivamente.

Il 15 Giugno parte la campagna antincendio e la Sicilia tenta di essere pronta con uomini e mezzi ,nonostante la carenza di Guardie Forestali in alcuni distaccamenti (Messina) potrebbe dare precarietà ad un servizio a cui si richiede la massima esperienza e professionalità. A questi si affiancheranno i Forestali stagionali dell’antincendio che saranno sempre coadiuvati dal personale in divisa. Sono già in forza invece i Forestali della manutenzione che stanno effettuando i viali parafuoco in una prevenzione indispensabile per arginare al meglio il problema e risolvere a monte ciò che qualcuno ancora non riesce a capire. Il prevenire è sempre utile in qualsiasi campo dunque, oltre i mezzi aerei e quelli a terra ci si affida….. alla sorte del buon Dio !

Antonio David

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

24 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago