Anche la Polizia partecipa a “una marina di libri”

La Polizia di Stato partecipa anche quest’anno alla manifestazione “Una Marina di Libri”, che si svolgerà all’Orto Botanico di Palermo dal 6 al 9 giugno.

La Questura di Palermo, come già nella scorsa edizione, in un apposito stand illustrerà ai cittadini le pubblicazioni realizzate dalla Questura stessa e dalla Polizia di Stato, a  livello nazionale.

Sono libri che testimoniano la necessità di una memoria collettiva dell’impegno e della simbiosi tra la Polizia di Stato e la Società Civile. Testi che richiamano momenti storici della città e del Paese, riportando tra le pagine momenti significativi della nostra vita.

Ricco anche il calendario di incontri tra scrittori, attori, registi e poliziotti che affronteranno insieme diversi temi di attualità.

Si parte la sera del 6 giugno, alle ore 21.00 in Sala Lanza, con un incontro, promosso dalla Questura, sul genere letterario del “Il poliziottesco anni 70 e l’evoluzione della figura del Commissario di Polizia nella fiction, da Maurizio Merli all’Ispettore Coliandro”. Interverranno lo scrittore Giacomo Cacciatore, il regista-sceneggiatore Roberto Greco ed il Dott. Virgilio Alberelli, Capo di Gabinetto della Questura di Palermo.

Nel medesimo contesto, nel pomeriggio dell’8 giugno, alle ore 17.00 presso la Serra Tropicale, sempre ad iniziativa della Questura, è previsto un dibattito sul tema delle “Investigatrici tra il romanzo e la realtà” con la scrittrice Cassar Scalia, la Dott.ssa Paola Di Simone, Funzionario del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Palermo e la Dott.ssa Lisa Iovanna, Dirigente del Commissariato di P.S. “Centro”.

Alle ore 18.00 del 9 giugno, alla Fontana, avrà luogo un incontro, curato dalla Questura, sul tema della “Costruzione del personaggio dell’investigatore nella fiction televisiva”, moderato dal giornalista Felice Cavallaro, a cui prenderanno parte Davide Marengo e Fabio Paladini, rispettivamente regista e sceneggiatore della fiction “Il Cacciatore”, nonchè il Dott.Giovanni Pampillonia, Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Palermo.

I dibattiti e gli incontri curati dalla Questura di Palermo potranno essere seguiti in diretta sulla pagina ufficiale Facebook della stessa Questura.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago