Cgil, direttivo edili a Cefalù con i Sindaci – Ceraulo: Vigilare sullo svolgimento delle opere

Fillea, domani ore 9,30 direttivo degli edili a Cefalù con tutti i sindaci del comprensorio. Ceraulo:“Vigilare sullo svolgimento delle opere in corso nel territorio. Obiettivi: occupazione, legalità e sicurezza”.
Fari accesi sugli appalti edili della zona di Cefalù, dove sta per partire una grande opera infrastrutturale dal valore di 500 milioni di euro, il raddoppio ferroviario Ogliastrillo-Castelbuomo, 20 km di linea ferrata. Appalti ai nastri di partenza e opere ancora incompiute, sui quali farà il punto domani il direttivo territoriale della Fillea Cgil Palermo, che si terrà a Cefalù a partire dalle ore 9,30 con i sindaci del comprensorio, presso la Camera del Lavoro. Partecipano le rappresentanze edili e i sindaci dei comuni di Cefalù, Campofelice, Pollina, Lascari, Collesano, Isnello, Castelbuono.
“Il nostro obiettivo è stare vicini al territorio di Cefalù, in vista dell’apertura del nuovo cantiere e mettere dei punti fermi per quel che riguarda il reclutamento e la competenza delle maestranze, la legalità e la sicurezza. Al direttivo – spiega il segretario generale della Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo (foto) – abbiamo invitato i sindaci dei sette comuni perché la Fillea, insieme ai primi cittadini, intende proporre per quest’opera dei protocolli per la legalità e l’occupazione, coinvolgendo le amministrazioni e gli enti bilaterali che regolano il settore delle costruzioni. L’intento è salvaguardare e incrementare l’occupazione, vigilare sulla realizzazione delle opere nei tempi giusti e sul completamento dei cantieri rimasti in sospeso”.
“Il rapporto con gli enti come la Cassa edile – aggiunge Ceraulo – è fondamentale per individuare e certificare le maestranze, del territorio e non, con i requisiti necessari per essere occupati nella Ogliastrillo-Castelbuono, anche con competenze acquisite in opere come il passante ferroviario di Palermo. La scuola edile e il Cpt, che si occupano di formazione e sicurezza, potrebbero attraverso il sistema blen.it, la borsa lavoro edile nazionale, favorire l’ingresso di disoccupati che negli anni abbiano acquisito certe competenze e quindi utilizzabili in quest’opera. Con questo sistema, si possono coinvolgere le aziende, con agevolazioni economiche sui contributi da versare agli enti bilaterali, e la Regione siciliana, che può attivare percorsi di apprendistato o tirocini formativi. Tutto questo, per dare slancio al territorio”.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

8 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

9 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

11 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

14 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

16 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

20 ore ago