Fillea, domani ore 9,30 direttivo degli edili a Cefalù con tutti i sindaci del comprensorio. Ceraulo:“Vigilare sullo svolgimento delle opere in corso nel territorio. Obiettivi: occupazione, legalità e sicurezza”.
Fari accesi sugli appalti edili della zona di Cefalù, dove sta per partire una grande opera infrastrutturale dal valore di 500 milioni di euro, il raddoppio ferroviario Ogliastrillo-Castelbuomo, 20 km di linea ferrata. Appalti ai nastri di partenza e opere ancora incompiute, sui quali farà il punto domani il direttivo territoriale della Fillea Cgil Palermo, che si terrà a Cefalù a partire dalle ore 9,30 con i sindaci del comprensorio, presso la Camera del Lavoro. Partecipano le rappresentanze edili e i sindaci dei comuni di Cefalù, Campofelice, Pollina, Lascari, Collesano, Isnello, Castelbuono.
“Il nostro obiettivo è stare vicini al territorio di Cefalù, in vista dell’apertura del nuovo cantiere e mettere dei punti fermi per quel che riguarda il reclutamento e la competenza delle maestranze, la legalità e la sicurezza. Al direttivo – spiega il segretario generale della Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo (foto) – abbiamo invitato i sindaci dei sette comuni perché la Fillea, insieme ai primi cittadini, intende proporre per quest’opera dei protocolli per la legalità e l’occupazione, coinvolgendo le amministrazioni e gli enti bilaterali che regolano il settore delle costruzioni. L’intento è salvaguardare e incrementare l’occupazione, vigilare sulla realizzazione delle opere nei tempi giusti e sul completamento dei cantieri rimasti in sospeso”.
“Il rapporto con gli enti come la Cassa edile – aggiunge Ceraulo – è fondamentale per individuare e certificare le maestranze, del territorio e non, con i requisiti necessari per essere occupati nella Ogliastrillo-Castelbuono, anche con competenze acquisite in opere come il passante ferroviario di Palermo. La scuola edile e il Cpt, che si occupano di formazione e sicurezza, potrebbero attraverso il sistema blen.it, la borsa lavoro edile nazionale, favorire l’ingresso di disoccupati che negli anni abbiano acquisito certe competenze e quindi utilizzabili in quest’opera. Con questo sistema, si possono coinvolgere le aziende, con agevolazioni economiche sui contributi da versare agli enti bilaterali, e la Regione siciliana, che può attivare percorsi di apprendistato o tirocini formativi. Tutto questo, per dare slancio al territorio”.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…