Crisi del vino da tavola, vittoria della Sicilia. Il governo nazionale abbasserà le rese

Il governo nazionale rivedrà al ribasso le rese per ettaro che regolano la produzione di uve destinate al vino da tavola. E’ la risposta che il governo Conte ha dato all’interrogazione parlamentare presentata nei giorni scorsi dal M5S sul grave stato di crisi del settore come denunciato dalla Cia Sicilia Occidentale. Tra le province di Trapani e Palermo al momento c’è un grande ammasso di vino comune che non riesce a trovare sbocchi commerciali se non a prezzi stracciati, ben al di sotto della metà della media registrata negli ultimi anni.

Un risultato importante quello ottenuto dalla organizzazione degli agricoltori siciliana, che aveva individuato nella resa massima di 500 quintali di uve per ettaro – stabilito dalla legge 238 del 2016 – un fattore determinante negli squilibri produttivi tra le varie regioni italiane. Per la Cia Sicilia Occidentale la resa di 500 quintali può oltretutto favorire la sofisticazione del vino e anche per questo va abbassata.

“Il ministro per l’Agricoltura Centinaio ha dato la disponibilità ad abbassare questa quota, è una dichiarazione di intenti che ci lascia soddisfatti ma al momento è appunto solo una dichiarazione di intenti: aspettiamo adesso che vengano fatti i decreti che permettano al comparto vitivinicolo siciliano di potere sopravvivere”, ha dichiarato Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale.

Il governo, rispondendo all’interrogazione parlamentare, ha poi detto che la strada della distillazione di crisi per smaltire l’eccessivo prodotto presente nelle cantine – che non era stata comunque chiesta dalla Cia Sicilia Occidentale – “non è una strada percorribile” perché oltretutto solleverebbe “obiezioni in sede di Unione Europea”. Sul fronte dei controlli antisofisticazione, sollecitati con forza sempre dalla Cia Sicilia Occidentale,  infine, il governo nazionale ha assicurato che anche per quest’anno l’ispettorato garantirà “un livello di attenzione particolarmente elevato”.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

3 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

6 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

9 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

11 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

15 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

17 ore ago