Si chiude il progetto “Legalità e Progresso” che ha visto protagonista l’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana. Domani l’incontro finale

Si conclude domani il progetto “Legalità e Progresso” che ha visto protagonisti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana. Il percorso formativo ha mirato a far crescere una cultura e una visione della vita solidale, fondate sulla dignità di ogni persona, sulla giustizia, sulla rottura di qualsiasi cedimento alla corruzione. Protagonisti sono stati tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana che accorpa le scuole di Petralia Soprana, Blufi e Bompietro.

Domani, nell’aula magna della sede centrale dell’Istituto Comprensivo, a Petralia Soprana, si terrà l’incontro conclusivo del progetto che coinvolgerà oltre agli alunni anche le famiglie e le istituzioni. Per l’occasione la professoressa Daniela Cappadonia, coordinatrice del progetto, presenterà un documento che racconta tutta l’attività svolta. Interverranno il dirigente scolastico Francesco Serio e i mini sindaci di Petralia Soprana Agnese Vizzini, di Blufi Gabriele Li Puma e di Bompietro Giulia Cortina che saranno accompagnati dai rispettivi presidenti del consiglio dei ragazzi Mario Scelfo, Lara Naselli e Ginevra Sabatino.

Il progetto, finanziato dall’assessorato all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, è stato realizzato in partenariato con il GAL Madonie, l’Unione dei Comuni delle Madonie e l’Associazione Isonomia.

L’attività si è sviluppata in tre fasi. Nella prima ha coinvolto più di 180 alunni della scuola primaria di Petralia Soprana, Blufi e Bompietro che hanno scoperto la carta costituzionale, intesa quale patrimonio di cultura e di diritti contro qualsiasi forma di illegalità e di contrasto alla mafia, attraverso un laboratorio teatrale di Bimbo Italia realizzato dall’Associazione ISONOMIA.  La seconda fase ha visto protagonista la scuola secondaria di secondo grado. In questo caso è stato valorizzato il patrimonio prezioso di speranza e di coraggio dei familiari delle vittime della violenza mafiosa. Testimone d’eccezione è stata Graziella Accetta, mamma di Claudio Domino ucciso dalla mafia all’età di 11 anni nel 1986 mentre giocava a pallone per strada. La signora Graziella ha raccontato la storia del piccolo Claudio e degli altri 107 bambini innocenti uccisi dalla criminalità organizzata. Bambini che sono morti perché si sono trovati nel posto sbagliato nel momento sbagliato. La terza fase ha visto i ragazzi calpestare la terra del feudo Verbuncaudo, il feudo che fu di Michele Greco e che oggi è simbolo di legalità e riscatto sociale. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana hanno ripercorso tutta la storia del feudo dal 1200 fino alla confisca e all’assegnazione delle terre alla cooperativa di giovani madoniti che lo stanno gestendo.

Tutto quanto sarà ripercorso domani dalle ore 10,30 nell’aula magna della sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Petralia Soprana alla presenza dei genitori degli alunni e delle istituzioni locali.

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

4 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

6 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

16 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

19 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

22 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

24 ore ago