Gangi, domani l’evento di chiusura dei progetti scolastici “Un mondo migliore” e “Salute e palato” all’ Istituto Comprensivo Francesco Paolo Polizzano

Domani alle 10.30 presso la Sala Polifunzionale del Comune di Gangi si terrà l’evento conclusivo dei due progetti che nel corso dell’anno scolastico hanno coinvolto le classi di diverso ordine e grado dell’Istituto Comprensivo Francesco Paolo Polizzano.

Si tratta nello specifico dei progetti “Salute e palato” e “Un mondo migliore” promossi entrambi in partenariato con il Gal ISC Madonie, l’Unione dei Comuni delle Madonie e con le associazioni Idimed(il primo) e Isonomia (il secondo).

Il progetto “Salute e Palato” parte dal crescente interesse, anche delle comunità scolastiche, intorno al tema della salute e della corretta alimentazione, fattori questi concepiti non più solo come diritto – dovere del singolo individuo, ma come responsabilità diffusa che chiama in causa la collettività. Il progetto promosso con la collaborazione  della Idimed si è sviluppato attraverso diverse attività, fra le quali gli incontri formativi con gli studenti, laboratori didattici con gli alunni della scuola primaria e secondaria al fine di promuovere la dieta mediterranea ed incentivare il consumo dei prodotti agroalimentari madoniti, attraverso la loro conoscenza. Le diverse tappe del progetto sono state raccolte in un quaderno dell’alimentazione.

Il secondo progetto, “Un mondo migliore”, ha avuto quale obiettivo principale quello di far crescere nei ragazzi una visione di vita solidale, fondata sul concetto di giustizia che non può prescindere dalla dignità di ogni singolo individuo. Attraverso il progetto gli alunni dell’istituto comprensivo Polizzano hanno potuto visitare dei beni confiscati alla mafia (come il feudo Verbumcaudo), seguire insieme ai docenti dei percorsi educativi con laboratori teatrali, presentazione di libri, incontri con personalità dedite alla lotta alla mafia e testimonianze dirette, come quella molto toccante con Graziella Accetta, madre del piccolo Claudio, ucciso dalla mafia a Palermo nel 1986.

Fra le attività progettuali di maggiore successo anche l’esperimento didattico “Bimbo Italia” con le visite a sorpresa in aula di Nonna Italia (la personificazione della Costituzione), Regoletta e Coraggio. Un riuscito esperimento teatrale per far avvicinare gli alunni della scuola primaria ai principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale. 

All’incontro prenderanno parte il dirigente scolastico Francesco Serio, le associazioni partner dei due progetti, le docenti Maria Sottile e Nicoletta Lomonaco, referenti dei progetti, gli alunni dell’istituto comprensivo e le autorità civili e militari del territorio.

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

3 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

5 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

6 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

9 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

11 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

15 ore ago