Anche a Gangi scuola e amministrazione comunale commemorano strage di Capaci e via d’Amelio

Palermo chiama Italia” 23 maggio 2019 anche l’istituto comprensivo “F. P. Polizzano” di Gangi ha aderito all’iniziativa promossa dal MIUR e dalla Fondazione Falcone per la XXVII commemorazione delle stragi di Capaci e di via d’Amelio con una manifestazione che si è svolta, ieri, nel cuore del Borgo più bello d’Italia (2014) lungo Corso Umberto I° e Piazza del Popolo. Il titolo del progetto “Liberi di cambiare …responsabili di agire… scegliere di essere legali!”, rientra nel piano di educazione alla Legalità “Palermo chiama Italia” – 23 maggio 2019, giornata di incontro dei giovani per la sensibilizzazione sui temi della legalità. Dopo i saluti istituzionali, del  dirigente scolastico Francesco Serio e del sindaco di Gangi Francesco Migliazzo, un corteo colorato ha raggiunto piazza del Popolo dove è stato suonato il “Silenzio” e ricordate alcune vittime delle mafia e sono state presentate le attività realizzate dagli alunni del “Francesco Paolo Polizzano”.

“Tutto ciò vuole essere un messaggio di speranza per un mondo migliore – hanno scritto le insegnanti del Polizzano – speranza che va alimentata con la conoscenza e la comprensione  di quanto è accaduto. Gli alunni attraverso questo Progetto hanno avuto modo di conoscere il coraggio, le lotte, i messaggi, i volti dei poliziotti, giudici, magistrati uccisi da cosa nostra, affinchè il loro sacrificio tracci un percorso da seguire. Questo lavoro è stato un’occasione importante per riflettere e confrontarsi su tematiche come libertà e giustizia. Ogni alunno  ha avuto modo di comprendere quanto questi grandi valori debbano far parte del comportamento giornaliero di ciascuno di noi: in classe, a casa…nella società  cui è inserito.”

Su invito dell’Amministrazione Comunale è stato il noto artista palermitano Igor Scalisi Palminteri a realizzare, proprio nel giorno dell’anniversario, un’opera, un murale, nell’omonima via dedicata al magistrato che insieme a Paolo Borsellino persero la vita nelle stragi del 92.

In una nota la giunta comunale, guidata da Francesco Migliazzo scrive: “A Giovanni Falcone e agli uomini che hanno dato la vita per la nostra terra  dedichiamo questa opera con il sostegno e l’apprezzamento dell’Amministrazione Comunale di Gangi. Nella via che costeggia Le scuole della nostra comunità, dove si formano le idee dei nostri giovani ragazzi, avremo la possibilità di poter godere di un’opera unica dall’alto valore simbolico in onore di tutti i siciliani onesti che combattono ancora oggi ogni legame con la mafia e contro le criminalità organizzate”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

16 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago