“La commemorazione della strage del 23 maggio in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani è un evento che si ripete da anni con una sacralità che è piena di significato per chi vive Palermo ma anche per tutti gli studenti che ogni anno sbarcano nel capoluogo siciliano provenendo da ogni parte d’Italia. È una giornata dedicata alla memoria ma che al contempo vuole guardare al futuro perché cerca di trasmettere alle nuove generazioni valori importanti come la lotta alle mafie, il rispetto delle istituzioni, della legalità. Utilizzare questa occasione per fini diversi e divisivi confligge con lo spirito che anima da sempre questa ricorrenza ed è un pessimo messaggio che si dà a tutti i giovani che parteciperanno. Invitiamo quindi tutti ad abbassare i toni e lasciare fuori ogni polemica”.
Lo affermano i parlamentari nazionali di Palermo del Movimento 5 Stelle, Roberta Alaimo, Steni Di Piazza,Valentina D’Orso, Aldo Penna, Giorgio Trizzino e Adriano Varrica.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…