“La commemorazione della strage del 23 maggio in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani è un evento che si ripete da anni con una sacralità che è piena di significato per chi vive Palermo ma anche per tutti gli studenti che ogni anno sbarcano nel capoluogo siciliano provenendo da ogni parte d’Italia. È una giornata dedicata alla memoria ma che al contempo vuole guardare al futuro perché cerca di trasmettere alle nuove generazioni valori importanti come la lotta alle mafie, il rispetto delle istituzioni, della legalità. Utilizzare questa occasione per fini diversi e divisivi confligge con lo spirito che anima da sempre questa ricorrenza ed è un pessimo messaggio che si dà a tutti i giovani che parteciperanno. Invitiamo quindi tutti ad abbassare i toni e lasciare fuori ogni polemica”.
Lo affermano i parlamentari nazionali di Palermo del Movimento 5 Stelle, Roberta Alaimo, Steni Di Piazza,Valentina D’Orso, Aldo Penna, Giorgio Trizzino e Adriano Varrica.
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…